POLYNIKOS (Πολύνικρος)
P. Moreno
Scultore tebano, noto per aver eseguito con Straton, suo concittadino, un gruppo di bronzo di cui si è rinvenuta la base ad Atalanta, nella Locride orientale.
La base [...] due blocchi di pietra scura locale, che formano un insieme semicircolare, con uno sviluppo massimo di m 2,63. La dedica a Dioniso e ad Apollo è disposta in modo da far intendere la posizione delle due figure perdute, ma di cui restano anche evidenti ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 118, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe a fondo bianco del Museo del Louvre F 118, con Enea ed Anchise. Al pittore, la cui attività è da porre nel penultimo [...] decennio del VI sec. a. C., è attribuita anche la lèkythos di Monaco 1828 con Atena, Dioniso, Eracle ed Apollo.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 440. ...
Leggi Tutto
KAINEUS DI JENA, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di K. della centauromachia dipinta su un'oinochòe di Jena. Al pittore, la cui attività [...] va posta nelle prime decadi del V sec. a. C., è attribuita una seconda oinochòe (Berkeley 8.3379) con Dioniso.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 436. ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] come in metope due scene di guerrieri che indossano le armi. L'anfora di Castle Ashby ha in più sul collo una scena con Dioniso, Arianna e satiri. Più recenti sono l'anfora di Monaco 1383 e quella di Ginevra I 4, che recano sulla faccia principale la ...
Leggi Tutto
NONNO (Νόννος, Nonnus)
Angelo Taccone
Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] Collart, p. 59, donde si vede a occhio come alle avventure amorose di Zeus con Europa nel eanto 1 corrispondano quelle di Dioniso con Pallene e Aura nel 48; alla Gigantomachia dei libri 1-2 la Gigantomachia del libro 48; al viaggio di Cadmo e alle ...
Leggi Tutto
PRASSIADE (Πραξίας, Praxĭas)
Gennaro Pesce
Scultore di Atene, fiorito nel sec. IV a. C., discepolo di Calamide. Eseguì parte dei complessi scultorei dei frontoni dell'Apollonion di Delfi, ma morì prima [...] compiuto la sua opera (Paus., X, 19, 4). Le sculture rappresentavano: Artemide, Latona, Apollo, le Muse, la discesa di Elio, Dioniso e le Tiadi. Sul tipo e lo stile di queste figure nulla sappiamo. La cronologia di P. è sicuramente determinabile, in ...
Leggi Tutto
NEPHELE (Νεϕέλη)
F. Coarelli
Personificazione femminile delle nuvole, connessa con miti diversi.
1. In uno di essi N. appare come la moglie di Atamante e madre di Phrixos e di Helle, che abbandonò il [...] come una personificazione dell'Oltretomba, o come una figura di Erinni o di Nemesi.
Monumenti considerati. - 1) Vaso a figure rosse con Dioniso e N., al Museo Nazionale di Napoli (n. inv. 3412): H. Heydemann, in Bull. arch. napol., N. S., 7, 1862, p ...
Leggi Tutto
La moglie dell'arconte re di Atene. Ad essa - unico caso fra tutte le magistrature ateniesi - era riserbata una parte nell'adempimento delle funzioni attribuite al marito. Si richiedeva per questo che [...] regolarmente e in prime nozze con l'arconte. Delle sue mansioni è conosciuta soltanto quella delle mistiche nozze che essa doveva celebrare con Dioniso nel Bucolio, durante le feste Antesterie; durante le medesime feste essa entrava nel tempio di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] sono le cause in base alle quali si manifesta questa intensa capacità creativa. Si prenda ad esempio il tema di Arianna scoperta da Dioniso che compare sui s. a partire dal 160-70 d. C. Per il Turcan non è la sostanza idillico-elegiaca, che aveva ...
Leggi Tutto
PRAXIAS, 3° (v. vol. VI, p. 431)
F. Croissant
Come si è a lungo supposto, è con ogni probabilità con questo P. che si deve identificare lo scultore ateniese di cui riferisce Pausania (X, 19, 4), il quale [...] succinta descrizione di questi frontoni, in cui erano rappresentati a E «Artemide, Latona, Apollo e le Muse», a O «Helios, Dioniso e le donne denominate Thiadi», il Periegeta precisa che «le prime di queste statue» erano state eseguite da P., il ...
Leggi Tutto
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...