POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] ed il peplo. La p. era scortata dai cavalieri e dai carri e vi partecipavano anche i magistrati della città.
In onore di Dioniso si celebravano in Attica numerose feste: di almeno una di esse abbiamo rappresentata la p. su una serie di vasi (Graef, n ...
Leggi Tutto
BOLOGNA 322, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, la cui personalità è stata ricostruita in base a un gruppo di opere databili tra il 440 e il 430 a. C. I tre crateri [...] seguita da un satiro; sull'altro, di Madrid, la menade con tirso è fra due satiri; infine, sul terzo, Londra F 46, è Dioniso con satiri. I panneggi sono ampi e ben disegnati, con fasce di pieghe ben distanziate fra loro; anche l'impianto dei volti è ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico ateniese (n. 390 circa - m. 323 a. C.). Scolaro di Platone e di Isocrate, mise al servizio delle sue idealità etico-politiche la sua oratoria. Con Demostene fu, dopo la disfatta [...] alle spese militari e di culto, al rinnovamento edilizio e all'abbellimento artistico della città (compimento del teatro di Dioniso, costruzione dell'arsenale a Zea, redazione in edizione ufficiale del testo dei tre grandi tragici). Ma soprattutto ...
Leggi Tutto
1. Generale ateniese (fine sec. 5º a. C.), stratego a Samo insieme con Trasibulo (411), guidò l'armata navale ateniese di Samo nelle battaglie di Cinossema e di Abido. Combatté per Atene con varia fortuna [...] di Decelea; per una sua vittoria coregica (nel 320-319 a. C.) innalzò un monumento, che si trova nel teatro di Dioniso ad Atene e fu costruito adattando a cella una grotta nelle pendici dell'Acropoli, con portico dorico sormontato dal tripode; il ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑάμας) Eroe della mitologia greca, localizzato in Tessaglia e in Beozia. Figlio di Eolo, re di Orcomeno in Beozia, generò Frisso ed Elle con Nefele, che poi ripudiò. Quindi ebbe Learco e Melicerte [...] Colchide, mentre Elle cadde nel mare, da lei detto Ellesponto. Reso demente da Era, gelosa perché Ino aveva allevato Dioniso, A. uccise il proprio figlio Learco, credendolo una fiera, e perseguitò Ino e Melicerte costringendoli a gettarsi in mare ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] al secondo quarto del IV sec. d.C.; esso è composto da cinque pannelli di grande importanza iconografica, rappresentanti la nascita di Dioniso, Leda e il cigno, la gara di bellezza tra Cassiopea e le Nereidi presieduta da Aion, Apollo e Marsia, e il ...
Leggi Tutto
IAKCHOS (῎Ιακχος, Iacchus)
Red.
Divinità greca, di origine incerta, componente con Demetra e Kore la triade eleusina.
È ricordato per la prima volta in Erodoto (viii, 65). In relazione ad un presunto [...] nel culto, né un tempio proprio; probabilmente era considerato una divinità minore nel ciclo di Demetra o una ipostasi di Dioniso. Una definizione della figura di I. è fornita da Strabone (x, 3, 10): ῎Ιακχον τε καιᾕ Διοᾒνυσον καλουᾖσι καιᾕ τοᾕν ...
Leggi Tutto
Vedi ACARNE dell'anno: 1958 - 1973
ACARNE (᾿Αχάρναι)
Demo rurale dell'Attica della tribù Oineis, nella parte N-O della pianura attica ad oriente dal passo fra il Parnete e l'Aigaleos. I resti dell'abitato [...] fonti letterarie. Alcune parti del territorio erano particolarmente fertili di olio e di viti: vi è localizzato il culto di Dioniso e si conosce la tomba di un vignaiolo. Non mancano tracce di canalizzazioni per l'acqua attestate anche da iscrizioni ...
Leggi Tutto
WORCHESTER
G. Becatti
Art Museum. - Fu fondato da Stephen Salisbury nel 1896, aperto il 10 maggio 1898, ingrandito nel 1921, 1923, e 1940.
La sezione antica contiene sculture egiziane, fra cui un rilievo [...] . a. C.; una stele greca con guerriero della fine del V sec. a. C. da Megara; un'urnetta etrusca; alcuni mosaici da Antiochia: uno con Dioniso del II sec. d. C., uno con la Ktisis del V sec. d. C. e uno con scena di caccia.
Bibl.: Arth through Fifty ...
Leggi Tutto
LOUTZA (῾Αλαὶ ᾿Αραϕηνίδες)
L. Rocchetti
Località sulla costa orientale dell'Attica che nel 1957 ha restituito i resti di un tempio dorico periptero con sei colonne sui lati corti e tredici sui fianchi; [...] . a. C., fosse dedicato ad Artemide Tauropòlos. Scarsi e non ancora sicuramente identificati i resti di un santuario di Dioniso.
Bibl.: Τὸ ἔργον τῆς ἀρχαιολογικῆς ἐταιρείας, Atene 1957, p. 31 s.; Halai Araphénides, in Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958 ...
Leggi Tutto
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...