• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1300 risultati
Tutti i risultati [1300]
Archeologia [608]
Arti visive [605]
Biografie [79]
Letteratura [72]
Religioni [71]
Europa [49]
Mitologia [43]
Storia [41]
Geografia [24]
Teatro [25]

ATTORI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] In forma anche più primitiva si può anzi dire ch'esso era già nato quando il capo del coro, che eseguiva il canto in onore di Dioniso, tra l'una parte e l'altra di quel canto si era messo a recitare e a dialogizzare con gli altri membri del coro. Com ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIORGIO III DI SASSONIA – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – ALESSANDRO IL MACEDONE – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTORI (4)
Mostra Tutti

STATUA DI CULTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua) S. De Angeli Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] divinità veniva rimossa dal suo tempio e posta altrove per essere vista e venerata dai fedeli. E il caso dell'ágalma di Dioniso Eleutherèus ad Atene, il quale veniva rimosso dal suo tempio e portato in un ναός presso l'Accademia, il giorno prima dell ... Leggi Tutto

Amore e morte: Afrodite e Persefone nei pinakes di Locri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Amore e morte: Afrodite e Persefone nei pinakes di Locri Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I pinakes di Locri Epizefiri [...] , un ramo fiorito e la patera per libagioni per Ade), ricevendo in alcuni esemplari l’omaggio delle altre divinità (Ermes, Dioniso, Ares, i Dioscuri). Talvolta la dea è raffigurata da sola, seduta in trono in atteggiamento maestoso, segno della sua ... Leggi Tutto

IPHIMEDEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPHIMEDEIA B. Conticello (᾿Ιϕιμεᾒδεια). − Figlia di Triops, discendente da Kanake e Posidone, sposò lo zio paternò Aloeus e gli generò i giganti Ephialtes e Otos e la fanciulla Pankratis. Secondo una [...] dio e di Iphimedeia. Mentre un giorno I. e Pankratis sulla cima del monte Drios nella Ftiotide celebravano feste in onore di Dioniso, furono rapiti da due pirati traci di Nasso e portati nell'isola. Qui essi si batterono per la scelta e si uccisero ... Leggi Tutto

LAURIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURIO (Λαύριον o Λαύρειον, Laurium) Margherita GUARDUCCI Arnaldo MOMIGLIANO * Questo nome, che oscillava in antico fra la località detta propriamente Laurio (oggi Ergastēria) e tutta la regione circostante, [...] resto arida e povera - aveva largito ai suoi figli, e che questi misero sotto la protezione degli dei (Atena, Dioniso), considerandolo giustamente come fonte principale del loro benessere. Per la ricchezza ch'essa celava, tutta la regione, con i suoi ... Leggi Tutto

DIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dea dell'antica Grecia, originariamente compagna di Zeus, come pare indicare il suo stesso nome, e venerata al suo fianco nel santuario di Dodona; più tardi essa si eclissò quasi del tutto, quando il posto [...] . fu fatta ora figlia dell'Oceano e di Tetide, ora di Urano e di Gea, ora ricordata come una delle nutrici di Dioniso, una cioè delle Ninfe Dodonee. Ebbe culto anche in Atene, fin da tempo verosimilmente molto antico; la sua ara sorgeva sull'Acropoli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – ACROPOLI – AFRODITE – ERETTEO – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONE (2)
Mostra Tutti

KEPHISODOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus) D. Mustilli 2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] tempio di Ares che era sull'Agorà (Paus., i, 8, 4); a Tebe la decorazione bronzea di un altare oppure una statua di Dioniso (Paus., ix, 12, 4: la lezione dei codici è corrotta). I due fratelli scolpirono anche, a Coo, le statue che Eutia dedicò nel ... Leggi Tutto

TMOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TMOLOS (Τμῶλος) C. Saletti Nome di un monte della Lidia (odierno Buz Dagh) e di una città che si trovava nell'adiacente territorio. Su monete della città stessa e di Sardi compare la personificazione [...] 17 d. C. partecipò agli onori tributati dalle città asiatiche a Tiberio. Il dio della città è raffigurato come un giovanile Dioniso che tiene nella destra un tralcio di vite, sulla Base di Pozzuoli. Dal tempio di Domiziano a Efeso proviene inoltre la ... Leggi Tutto

tripode

Enciclopedia on line

tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i [...] le carni o sostenere un recipiente da vino) e servivano anche come premio, per es. nelle gare sportive o nelle feste dionisiache, in cui il corego vincitore consacrava a Dioniso il t. ricevuto. I Romani usarono i t. nel culto e nei riti funebri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: TERRACOTTA – DIONISO – ARGENTO – COREGO – MARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tripode (1)
Mostra Tutti

Automata

Enciclopedia on line

Trattato di Erone di Alessandria (forse I sec. d.C.). Dedicato alle macchine semoventi e definito anche Sulla fabbricazione degli automi, venne tradotto nel 16° sec. Particolarmente rilevante è la descrizione [...] una cupola sulla cui sommità c’è la figura di una Nike con le ali distese. Nel mezzo del tempietto è posta la figura di Dioniso, con un tirso e una coppa e, ai suoi piedi, una panteretta; di fianco c’è un altare; fuori dal tempietto, alcune figure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ERONE DI ALESSANDRIA – AULO GELLIO – ARISTOTELE – ARCHITRAVE – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 130
Vocabolario
dionìṡie
dionisie dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali