Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] di quest'ultimo anche il trattamento del seno della menade sul vaso di Sydney, che è più pronunciato, e il profilo del Dioniso seduto, in cui i dettagli sono resi con linee fluide. Sebbene i giovani ammantati sul retro dei vasi del Pittore di Dolone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nel nome degli dei: teonimi, epiteti, epiclesi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome proprio di un dio, ossia il [...] ripartizioni. Ma poi, trascorso molto tempo, appresero i nomi venuti dall’Egitto di tutti gli altri dèi, solo quello di Dioniso lo appresero molto più tardi; e dopo un certo tempo consultarono sui nomi l’oracolo di Dodona (questo oracolo è ritenuto ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] , vii (1), 1908, p. 132 ss. E. della Collezione Tozzi: M. Bieber, The Sculpt. of Hellen. Age, New York 1955, f. 492. E.-Dioniso di Coo: L. Laurenzi, op. cit., n. 99. E. vestito degli Uffizî: G. A. Mansuelli, Galleria Uffizi, Roma 1958, n. 92. E ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. III, p. 27 e S 1970, p. 277)
O. Picard
In questi ultimi anni è stata particolarmente intensa l'attività di ricerca della Scuola Archeologica Francese [...] sono riconoscibili grazie alla presenza, nella parte posteriore, di larghe mortase destinate ad alleggerirle. Sono stati ricostituiti un Dioniso dai tratti apollinei fra le Thyades, e un Apollo citaredo assiso sull’omphalòs fra Latona, Artemide e le ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi (v. vol. VII, p. 879)
F. Canciani
A novant'anni dal magistrale studio del Thiersch, il gruppo dei vasi t. è ancora in attesa di una sua definizione [...] sono quelli t., e appena successivamente su vasi dipinti da ceramografi attici di qualità. Tra i temi in questione vanno ricordati: Dioniso in compagnia di menadi; lo stesso dio con in mano il kàntharos anziché il corno quale vaso potorio; scene di ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (v. vol. II, p. 832 e S 1970, p. 260)
A. Spetsieri-Choremi
Gli scavi e gli studi più recenti hanno offerto nuovi elementi per la storia e la topografia [...] Tempio di Apollo Pizio sono stati portati alla luce a 150 m di distanza a NE del Santuario di Artemide; inoltre presso il Santuario di Dioniso sono stati rinvenuti i resti di una grande eschàra e parte di un frontone post-arcaico (2,7 x 1 m) con la ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] e menadi a ragazzi, uomini, donne, pigmei. Si è notata spesso, ad esempio, la presenza, presso Kabeiros rappresentato come Dioniso, barbato e con kàntharos in mano, di un παῖς (fanciullo) che appare anche fra le terrecotte votive. Molto spesso i ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] incrocio era l'agorà, a un livello inferiore di 30 cm, intorno alla quale erano edifici pubblici, fra cui il tempio di Dioniso. Le abitazioni di tipo pastàs erano spaziose con cortile centrale e molti vani, con una superficie dai 300 a 500 m2. Erano ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] et immunis.
T. e soprattutto la vicina Valle delle Muse furono sedi di culti in onore delle Muse, di Eros, di Dioniso, di Asklepios, come attestano le fonti e i numerosi reperti epigrafici.
Gli scavi nei pressi di T. furono condotti in successive ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] Tolomeo ordinò che gli Ebrei non potessero ottenere il diritto di cittadinanza in Alessandria, se non facendo omaggio al culto di Dioniso e portandone sul corpo a segno indelebile il simbolo, l'edera. Gli Ebrei rifiutarono, e allora l'ira del re si ...
Leggi Tutto
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...