Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. iii, p. 395)
A. de Franciscis
Uno dei punti più oscuri, e nello stesso tempo di maggiore interesse, nella topografia della città è l'ubicazione [...] di E., novità interessanti, sempre sul decumanus maximus, sono una officina, dove s'è trovato un candelabro ed un piccolo Dioniso di bronzo, di arte locale, insieme con lingotti ed altri frammenti di piombo, con pesi e crogioli; una bottega che ...
Leggi Tutto
TURMS (talvolta Turmś; Turmus)
N. F. Parise
Nome etrusco di Hermes, che ricorre su numerosi specchi accanto alle rappresentazioni del dio, che son tutte ispirate all'arte ed alla mitologia greca.
Il [...] di Paride, la consegna a Leda dell'uovo dal quale nascerà Elena, l'uccisione di Medusa, la consegna di Phuphluns (Dioniso) bambino; oppure compare accanto ad Eracle e ad altre divinità.
Sulle gemme T. figura, invece, come psicopompo o in relazione ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
U. Ciotti
S. Pietro in Valle. - A circa 7 km da F. e a 25 da Terni, la abbazia longobarda di San Pietro, nota per le sue importanti pitture e sculture medievali, conserva il maggior complesso [...] , è del tipo a colonne e viene datato intorno al 230 d. C.; nell'arcata centrale è rappresentato il gruppo di Dioniso appoggiato al satiro, in quelle laterali sono altre figure di personaggi del thìasos bacchico, riprese da tipi statuarî. Sui fianchi ...
Leggi Tutto
DIES (Δίης)
L. Guerrini
Scultore ateniese, figlio di Apollonides, fratello minore di Kaikosthenes, attivo in patria tra la fine III e l'inizio del II sec. a. C. Lavorò specialmente in collaborazione [...] base dall'Acropoli, dal santuario di Demos e delle Canti, sostenente due ritratti maschili.
c) (= Loewy, 220) base dal teatro di Dioniso. Il soggetto dell'anàthema è ignoto; forse statua di un attore?
D. firma da solo, invece:
d) (= Loewy, 221) base ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] un usuale elemento sacrificale e come bevanda inebriante aveva un’importanza speciale nei culti orgiastici e soprattutto nel culto di Dioniso. Nell’antica Roma due feste segnate già nel calendario arcaico con il nome di Vinalia celebravano l’una, in ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Sant'Agata di Militello 1933 - Milano 2012); ha pubblicato libri fedeli a un ideale di raffinato manierismo narrativo che utilizza e in parte supera la lezione di Gadda. Usciti a più [...] (con F. Cassano, 2000); La terra di Archimede (con S. Russo e G. Voza, 2001); Omaggio al Quirinale (2004); Il corteo di Dioniso (2009). A pochi mesi dalla morte è stato pubblicato il volume La mia isola è Las Vegas (2012), raccolta dei racconti di C ...
Leggi Tutto
Eraclea d’Italia (gr. ῾Ηράκλεια) Città della Magna Grecia sul luogo dell’odierno centro di Policoro, in corrispondenza della collina del Castello.
STORIA
Fu fondata da Taranto nel 433-32 a.C.; nella seconda [...] . Le iscrizioni greche (fine 4°-inizio 3° sec. a.C.) si riferiscono a negoziazioni giuridiche relative alle terre dei templi di Dioniso e di Atena Poliade di Eraclea. Sulla faccia posteriore della prima tavola si trova la parte finale di una serie ...
Leggi Tutto
Poetessa greca, nata in Tanagra da Acheloodoro e da Procratia, contemporanea all'incirca di Pindaro, come si ricava dal fr. 21 Bergk - 15 Diehl, ove la poetessa biasima Mirtide d'Antedone per avere osato [...] ; in un altro, Miniadi, C. narrò la storia delle tre figlie di Minia, Leucippe, Alcitoe o Alcatoe, ed Arsippe, punite da Dioniso per averne disprezzato il culto; in un altro ancora le mitiche origini di Tanagra. Nel 1906 fu rinvenuto in Egitto un ...
Leggi Tutto
GIZIO (Γύϑειον, Gythēum o Gythīum)
Doro Levi
L'antico porto principale della Laconia, situato sulla costa occidentale nell'interno del Golfo Laconico, in facile comunicazione con Sparta e anche unito [...] e contenenti un santuario di Afrodite, è stata ricostruita nel secolo scorso la cittadina moderna; il colle Larisio, dedicato a Dioniso, in cui onore si celebravano delle feste primaverili, si prolunga nel mare in un'isoletta, ora unita al continente ...
Leggi Tutto
PANFEO (Πανϕαῖος; anche Φανϕαῖος, e altre varianti)
Goffredo Bendinelli
Ceramista, specialmente attivo in Atene negli ultimi anni del sec. VI a. C. Dei vasi firmati da lui con la formula ἐποίεσεν o ἐποίει [...] detto di Nicostene (v.). I soggetti preferiti di P., con riferimento ai soli vasi a figure nere, sono soggetti mitologici (Dioniso e tiaso, Eracle ed Atena) e soggetti sportivi, con intervento di cavalli e di carri. Dopo avere lavorato da solo ...
Leggi Tutto
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...