• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Filosofia [3]
Biografie [2]
Dottrine teorie e concetti [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Matematica [1]

Dionisodòro di Chio

Enciclopedia on line

Sofista, contemporaneo di Socrate; appare con il fratello Eutidemo nell'Eutidemo platonico, dove rappresenta la fase di estrema involuzione della sofistica, ormai ridotta a mera eristica o arte della contesa e della confutazione verbalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFISTICA – ERISTICA – SOCRATE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionisodòro di Chio (2)
Mostra Tutti

Eutidèmo di Chio

Enciclopedia on line

Sofista (5º sec. a. C.); interlocutore, col fratello Dionisodoro, dell'Eutidemo platonico, vi è campione dell'estrema eristica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISODORO – ERISTICA – SOFISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutidèmo di Chio (2)
Mostra Tutti

ZENODORO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENODORO (Ζηνόδωρος, Zenodōrus) Matematico greco. Di lui non si sa nemmeno dove nacque: si può dire soltanto che fece parte di quel gruppo di epigoni, del periodo aureo delle matematiche greche, cui appartennero [...] Perseo, Nicomede, Dionisodoro, Diocle, e che fiorì verso la seconda metà del sec. II a. C. Le date estreme fra cui si può porre la sua vita sono il I a. C. e il II sec. d. C.; ma è più probabile la prima. Z. ha scritto sulle superficie piane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENODORO (1)
Mostra Tutti

ERISTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome con cui fu designata quell'ultima fase dell'antica sofistica, in cui la fiducia nella capacità soggettiva della persuasione assunse l'aspetto di una sicurezza e spavalderia confutatoria, che [...] fosse la tesi da questi propugnata. "Eristici" in questo senso, furono propriamente, nell'età della sofistica, Eutidemo e Dionisodoro. Ma il nome servì poi soprattutto a designare, nel periodo socratico, i filosofi della scuola megarica (v. megarica ... Leggi Tutto
TAGS: EUCLIDE DI MEGARA – SCUOLA MEGARICA – DIODORO CRONO – DIONISODORO – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERISTICA (2)
Mostra Tutti

THOINIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THOINIAS dell'anno: 1966 - 1997 ΤΗOIΝIAS (v. vol. VIl, p. 832) P. Moreno La fase finale dell'attività dello scultore si arricchisce con la scoperta dell'epigramma sulla base di una sua opera a Pergamo: [...] di cui ci è pervenuto il basamento con una duplice dedica a Dioniso e al proprio signore: «Il figlio di Dinocrate, il sicionio Dionisodoro, a te, prole di Tione, e al re Attalo, ha innalzato me Skirtos, amante del vino: l'arte è di Th., il soggetto ... Leggi Tutto

MEGARICI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGARICI Guido Calogero . Con questo nome, o con quello di Scuola megarica (in cui il termine di "scuola" è peraltro da intendere in quel senso più generico, di gruppo di aderenti a un dato indirizzo, [...] confutazione verbale, che si riconnetteva a certi aspetti deteriori della sofistica contemporanea, quale p. es. quella di Eutidemo e Dionisodoro. Oltre a Euclide, Eubulide e Alessino i più noti fra i megarici sono Diodoro Crono e Stilpone (del sec ... Leggi Tutto
TAGS: EUCLIDE DI MEGARA – DIODORO CRONO – DIONISODORO – ARISTOTELE – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARICI (1)
Mostra Tutti

sofistica

Enciclopedia on line

sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5° e il 4° sec. a.C. Il nome di σοϕιστής ha, nella grecità più antica, [...] la reazione di Socrate, e che nella ‘eristica’ decade addirittura ad arte della pura confutazione verbale (Eutidemo, Dionisodoro). Di qui la polemica antisofistica di Platone e del giovane Aristotele. Seconda s. Sofisti amarono chiamarsi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GRECIA ANTICA – GNOSEOLOGICO – ASIA MINORE – ARISTOTELE – FILOSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sofistica (3)
Mostra Tutti

EUBULIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Conosciamo quattro scultori greci di questo nome. Il primo fece la statua di un atleta vincitore nei giuochi sacri della Basileia a Tanagra; resta la base firmata, databile per lo stile della scrittura [...] ultimi due, era nativo del Pireo: resta la sua firma sulla base di una statua dell'imperatore Claudio, dedicata colà da un Dionisodoro, arconte in Atene nell'anno 53-54. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XI, Lipsia 1915, p. 69 segg ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISODORO – ECLETTISMO – W. AMELUNG – CRISIPPO – PAUSANIA

COLOFONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città antica dell'Asia minore (Lidia), situata tra Smirne, a nord, ed Efeso a 20 miglia a sud, sulla strada fra le due città, sulla destra del fiume Halys, colonia fondata da Ioni. Porto di Colofone era [...] rinforzate da torri rotonde. C. fu patria di poeti (Mimnermo, Senofane, Eremesianatte, Nicandro), e artisti illustri (Dioniso e Dionisodoro). Un prodotto locale molto noto nell'antichia era la resina o colofonia (v. resina). Bibl.: Bürchner, in Pauly ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – COLOFONIA – LISIMACO – TRASILLO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOFONE (1)
Mostra Tutti

Paradossi e antinomie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paradossi e antinomie Roberto Limonta e Rolando Longobardi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] l’Eutidemo è un vero e proprio repertorio di paralogismi e paradossi, tutto giocato com’è sulla contesa eristica tra Dionisodoro ed Eutidemo, costruita su argomenti di questo genere: “… Suo padre era Cheredemo e il mio, invece, Sofronisco” “Ma padre ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali