• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Archeologia [33]
Arti visive [30]
Biografie [9]
Religioni [5]
Europa [5]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Temi generali [2]
Storia [2]
Storia antica [2]

FANETE

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle denominazioni della creatura originaria nel sistema mistico orfico. Le sue origini variano nel mito, a seconda delle redazioni dei testi orfici; è costante però il motivo della nascita di lui [...] . Il suo ritirarsi coincide con l'apparire del dominio di Zeus. Altri suoi nomi: Antauges, Phaeton, Protogonos, Metis, Erikepaios, Dionysos, Eros, Priapos, Pan. Il mito di F. è probabilmente di origine asiatica; ma è stato poi trasformato e ridotto ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAFRODITO – O. GRUPPE – ERACLITO – DIONYSOS – MONDOLFO

FOUCART, Paul-François

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUCART, Paul-François Nicola Turchi Archeologo, nato a Parigi nel 1836, morto ivi nel 1926. Professò epigrafia greca al Collège de France dal 1874; diresse (1878-1890) la scuola francese d'Atene; fu [...] ); Des associations religieuses chez les Grecs (ivi 1873); La formation de la province romaine d'Asie (ivi 1903); Le culte de Dionysos en Attique (ivi 1904); Étude sur Didymos (ivi 1907); Les mystères d'Eleusis (ivi 1914); Le culte des héros en Grèce ... Leggi Tutto

HARRIS, James Rendel

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRIS, James Rendel Filologo e storico delle religioni, nato a Plymouth nel 1852. Dopo aver insegnato a Baltimora (1882-1885), al Haverford College in Pennsylvania (1886-1892) e a Cambridge (1893-1903), [...] of Twelwe Apostles, Cambridge 1900; The odes and psalms of Solomon, Cambridge 1916, 2a ed., 1920; Origin of the cult of Dionysos, Londra 1915; The origin of the prologue to St. John's Gospel, Cambridge 1917; A new Christian Apology, Londra 1923 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRIS, James Rendel (1)
Mostra Tutti

RICINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RICINA N. Alfieri Oggi Villa Potenza frazione di Macerata. Fu abitato piceno, divenne municipio romano e infine colonia imperiale sotto Settimio Severo, che nel 205 d. C. la intitolò Helvia Ricina Pertinax, [...] hanno rimesso in luce quasi tutto il postscaenium e portato rettifiche ai dati finora noti. Bibl.: N. Alfieri, R., in Atti e Mem. della Dep. di St. patria per le M., 1936, s. v.; R. U. Inglieri, Il teatro di H. R., in Dionysos, VII, 1939, p. 104-9. ... Leggi Tutto

Vacchi, Fabio

Enciclopedia on line

Vacchi, Fabio. – Compositore italiano (n. Bologna 1949). Dopo gli studi al Conservatorio di Bologna si è affermato con Les soupirs de Geneviève per 11 archi solisti (1976). Membro dell’Accademia filarmonica [...] , libretto di T. Guerra); La Station thermale (1993, da C. Goldoni); Faust, un poema coreografico (1995); il balletto Dionysos (1998); Les oiseaux de passage (1998); La burla universale (2001, libretto di F. Marcoaldi); Il letto della storia (2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – BEETHOVEN – BOLOGNA – VIOLINO – BARI

RIZZO, Giulio Emanuele

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZZO, Giulio Emanuele Archeologo, nato a Melilli (Siracusa) il 27 maggio 1865; laureato in giurisprudenza e lettere. Entrò giovanissimo nell'insegnamento liceale, donde passò al Museo di Napoli, quindi [...] ceramografo Skythes (Parigi 1912), capitolo nuovo per la storia della pittura industriale greca, in uno dei momenti più oscuri; Dionysos Mystes (Napoli 1910), memoria nella quale il R. dà, per il primo, l'esegesi completa delle pitture della "Villa ... Leggi Tutto

EFESTO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFESTO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico attivo nei decenni immediatamente successivi alla metà del V sec. a. C. È considerato da J. D. Beazley un tardo manierista alla stregua del Pittore [...] e tumultuoso che bene riflette la poca chiarezza d'idee che domina nel povero cervello del pittore, greve dell'influenza di Dionysos. La pittura nello stesso tempo pone i termini delle possibilità del maestro con la sua veemenza impulsiva e barocca e ... Leggi Tutto

NYSEIDES o NYSAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYSEIDES o NYSAI (Νοσηίδες, Νυσίαι νύμϕαι, Νῦσαι) S. de Marinis Sono le ninfe della montagna di Nysa, alle quali fu affidato il compito di allevare il piccolo Dioniso. E sono rappresentate, in numero [...] allo stesso vaso, stabilire con certezza quale fosse la scena rappresentata, né quale posizione occupassero queste Nysai. Bibl.: H. Heydemann, Dionysos Geburt und Kindheit, Halle 1885, p. 38 ss.; F. Wagner, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 568-9; V ... Leggi Tutto

Rouch, Jean

Enciclopedia on line

Rouch, Jean Regista cinematografico (n. Parigi 1917 - m. nei pressi di Birnin N'Konni, Niger, 2004); ingegnere ed etnologo, nel corso di numerose missioni di studio in Africa, e in seguito anche in Europa, realizzò [...] di cinema-vérité; Marie-France et Véronique (episodio de La fleur de l'âge, 1964); Gare du Nord (episodio di Paris vu par ..., 1966); Petit à petit (1971); Les deux chasseurs (1981); Dionysos (1984); Fraternité: cantate pour deux généraux (1990). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOI, UN NOIR – ETNOGRAFIA – PARIGI – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouch, Jean (1)
Mostra Tutti

MNASINOUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASINOUS (Μνασίνους) F. Canciani Figlio di Polydeukes e della leucippide Phoibe, con Anaxis, figlio di Kastor e della leucippide Hilaeira, formava una seconda coppia di Dioscuri. Erano raffigurati come [...] 1930, II, p. 43, nn. 2-4; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 462 ss. - Argo: W. Vollgraff, Le Péan delphique à Dionysos, in Bull. Corr. Hell., L, 1926, pp. 285 ss.; 293; Ch. Picard, Manuel, I, p. 452, n. 6. - Atene: W. Judeich, Topographie von ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali