• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Archeologia [33]
Arti visive [30]
Biografie [9]
Religioni [5]
Europa [5]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Temi generali [2]
Storia [2]
Storia antica [2]

MEDEK, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDEK, Rudolf Scrittore cèco, nato a Hradec Králové l'8 gennaio 1890. Esordì con due volumi di liriche (Pêlnoc bohê, Crepuscolo degli dei, 1912; Prsten, Anello, 1913), nelle quali predomina l'elemento [...] con alcune raccolte di poesie (Zivý kruh, Cerchio vivo, 1923; Láska a smrt, Amore e morte, 1925) e prose (Voják a bêh Dionysos, Il soldato e il dio Dioniso, 1925), ove il tocco è più delicato e maggiore l'intimità poetica. Nel libro Česká pout' do ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Denkm., p. 24 ss.; A. Fossum., in Am. Journ. Archaeol., xxx, 1926, p. 70 ss.; Bulle, p. 167 ss.; 241 ss.; E. Fiechter, Dionysos Theater, iii, p. 73; id., in Mélanges Navarre, Tolosa 1935, p. 182; Arias, p. 88; Bieber, passim; Dinsmooor, p. 244 ss.; J ... Leggi Tutto

ANTIPHILOS, 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AΝΤIΡHILOS, 2° (v. vol. I p. 438) P. Moreno Numerosi gli apporti per la restituzione del Satiro aposkopèuon (Jucker; Matz; Segall), che sarebbe stato ispirato alle più antiche rappresentazioni della [...] , 223-225, 244-245; J. J. Pollit, Art in the Hellenistic Age, Cambdrige 1986, pp. 31, 38, 161; M. Donderer, Dionysos und Ptolemaios Soter als Meleager, Zwei Gemälde des Antiphilos, in Zu Alexander dem Grossen, Festschrift G. Wirth, Amsterdam 1988, pp ... Leggi Tutto

SEMELE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMELE (Σεμέλη, Semĕle) Giulio Giannelli Divinità degli antichi Greci, probabilmente d' origine tracia e di natura ctonica. Degli antichi, Apollodoro ne spiegava il nome διὰ τὸ ἐν αὐτᾖ πάντα καταϑεμελιοῦσϑαι [...] Monaco 1912, p. 245; Preller-Jordan, Römische Mythologie, 3ª ed., I, Berlino, p. 324; II, p. 366; P. Kretschmer, S. und Dionysos, in Aus der Anomia, Berlino 1890, p. 17 segg.; U. v. Wilamowitz, Der Glaube der Hellenen, I, Berlino 1931, p. 407 seg.; W ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – ANTICHI GRECI – CALLIMACO – ACROPOLI – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMELE (2)
Mostra Tutti

SISPHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISPHE (Sisϕe) C. Saletti È la forma etrusca del greco Σίσυϕος, con la sincope della semivocale intermedia ed il passaggio della desinenza -ος in -e. Si può però collegare, più direttamente, anche alla [...] supporre che rappresenti veramente Sisphe. Bibl.: C. Pauli, in Roscher, IV, 1909-15, c. 957, s. v.; Fiesel, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 368, s. v. Per il làgynos di Dionysos: C. Robert, in 50. Winckelmannsprogramm Berlin, 1890, p. 90 ss. ... Leggi Tutto

PAPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996 PAPHOS (v. vol. V, p. 943) F. G. Maier Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] à la Tetrarchie, in ANRW, II, 12, 2, 1981, pp. 347-429, in part. 418-422; G. S. Eliades, The Villa of Dionysos, Paphos 1984; F. G. Maier e altri, Paphos: History and Archaeology, Atene 1984; W. A. Daszewski, Researches at Nea Paphos 1965-1984, in ... Leggi Tutto

TOLOMEO IV Filopatore, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO IV Filopatore (Πτ. Φιλοπάτωρ), re d'Egitto Evaristo Breccia Figlio del precedente. Sotto di lui comincia già a declinare la potenza e la prosperità del regno. Poiché Polibio afferma che Tolomeo [...] B. Motzo, Esame storico-critico del III libro dei Maccabei, in Entaphia per E. Pozzi, Torino 1913, p. 209 segg.; A. Rostagni, Neos Dionysos, in Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino, L (1914-15), p. 989 segg.; H. Gauthier e H. Sottas, Le décret ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO IV Filopatore, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

PAPPACENA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACENA, Enrico Cesare G. de Michelis – Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] dei giovani (ACDG), ramo italiano della Young men’s christian association (YMCA). Collaboratore di vari periodici, fondò la rivista Dionysos (Napoli, 1913-1914) con gli amici Paolo Di Stasio e Annunzio Cervi (poi caduto sul Monte Grappa nel 1918 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACHOLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHOLLA G. Picard Colonia fenicia della costa orientale tunisina; la tradizione letteraria ne ha alterato il nome in varie maniere. Il sito di A. rimase a lungo incerto, per un errore di Tolomeo che [...] V. Guérin, Voyage, Parigi 1862, pp. 161-162; G. Picard, A., in Comptes-Rendus de l'Académie des Inscr. et Belles-Lettres, 1947, p. 557 ss.; G. C. Picard, Dionysos victorieux sur une mosaïque d'A., in Mélanges Ch. Picard, 11, Parigi 1949, pp. 810-821. ... Leggi Tutto

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (v. vol. VII, p. 446) G. Uggieri Saggi di scavo, ricerche geomorfologiche e nuove esplorazioni hanno permesso di definire la situazione topografica del delta padano [...] di età ellenistica dalla necropoli di Spina, Ferrara 1988; Lo specchio della musica, Bologna 1988; Dionysos. Mito e mistero (cat.), Bologna 1989; Dionysos, mito e mistero. Atti del Convegno, Comacchio 1989, Ferrara 1991; G. Riccioni, Note preliminari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali