• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Archeologia [33]
Arti visive [30]
Biografie [9]
Religioni [5]
Europa [5]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Temi generali [2]
Storia [2]
Storia antica [2]

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] in 5. Jahrh., in MusHelv., XXXVIII, 1981, p. 129 ss.; Α. Frantz, The Date of the Phaidros Berna in the Theatre of Dionysos, in Studies H. A. Thompson..., cit., p. 34 ss.; J. R. Mc Credie, The «Lantern of Demosthenes» and Lysikrates, in Studies St ... Leggi Tutto

PLEIADE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEIADE Augusto Rostagni . Con tale nome i grammatici antichi sogliono designare un gruppo di 7 poeti tragici che sarebbero fioriti nei primi decennî dell'età alessandrina, sotto il regno di Tolomeo [...] p. 269 segg.; W. Christ-Schmid, Geschichte der griech. Litteratur, 6ª ed., II, i, Monaco 1920, p. 171 segg.; A. Rostagni, Neos Dionysos. Poeti e letterati alla corte di Tolomeo IV, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, L (1914-15), p. 989 ... Leggi Tutto

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423) A. Corso Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] . VI, fig. 468) ha ricevuto nuove conferme (Berger, 1983; C. Gasparri, in LIMC, III, 1986, pp. 414-514, s.v. Dionysos), ma è stata respinta dallo Jung (1986), che pensa a un lavoro neoattico: tuttavia in favore della paternità prassitelica parlano il ... Leggi Tutto

MONTANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTANA V. Bo¿ilova Città romana della Tracia e, più tardi, della Moesia Inferior, sorta nell'area dell'odierna Mihajlovgrad (Bulgaria nord-occidentale). Era situata sulla sponda sinistra dell'Ogosta [...] , in Ratiariensia, 3-4, 1987, pp. 143-151; AA.VV., Montana, I, Sofia 1987; G. Alexandrov, Monument de cult de Dionysos à Montana, in ArkheologijaSof, XXXII, 1990, 1, pp. 30-37. Epigrafia: V. Božilova, Epigrafski pametnici ot svetilišteto na Diana i ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] LIV, 1958-1959, pp. 263-280; D. Gondicas, op. cit., in part. p. 96. Forni - Ceramica: J. W. Hayes, The Villa Dionysos Excavations-Knossos. The Pottery, in BSA, LXXVIII, 1983, pp. 97-169; A. C. Dello Preite, Le importazioni di ceramica fine a Gortina ... Leggi Tutto

PLOVDIV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253) L. Botoucharova Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] città e dei due fiumi, in Bull. Inst. Arch. Bulg., XVII, 1950, p. 312 s. (in bulg.); id., Un tempio di Dionysos su una moneta di Philippopolis, in Fouilles et Recherches, IV, 1950, p. 189 s. (in bulg.); L. Botoucharova, Nuovi fatti di Philippopolis ... Leggi Tutto

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm Giuseppe GABETTI Rodolfo PAOLI Giuseppe GABETTI Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] produzione ha, tutta, un interno pathos di vissuta tragedia. Sopra una disperata coscienza di "interni abissi" sorride nei Dionysos-Dithyramben la sua "purpurne Seligkeit". Ed è singolare come dal 1886 in poi, parallelo allo sviluppo dell'opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm (4)
Mostra Tutti

DERVENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DERVENI P. Themelis G. Calcani Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] Κ. Rhomiopoulou, in The Search for Alexander, an Exhibition (cat.), Boston 1980, p. 164 s., n. 127; Β. Barr Sharrar, Dionysos and the Derveni Krater, in Archaeology, XXXV, 1982, pp. 13-19; M. Andronikos, The Krater of Derveni, in Thessalonike Museum ... Leggi Tutto

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804) C. Gasparri Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] , in AJA, LXXVI, 1972, p. 315 s.; S. Stucchi, Un fragment de moulage de El Djem et le groupe d'Hermès et Dionysos de Céphisodote le Jeune, in Le moulage. Actes du Colloque international, Paris 1987, Parigi 1988, p. 211 ss.; Ch. Landwehr-von Hees ... Leggi Tutto

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (v. vol. VI, p. 600) G. Napolitano Gli scavi effettuati da V. Petrakos dal 1975 in numerose zone della località hanno riportato alla luce statue e iscrizioni, [...] da G. Despinis e V. Petrakos. La base, rettangolare, era costituita da uno zoccolo in marmo pentelico della regione di Dionysos con kymàtia scolpiti, al di sopra del quale un plinto centrale, formato da due blocchi di pentelico, sosteneva un'assisa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali