• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Archeologia [33]
Arti visive [30]
Biografie [9]
Religioni [5]
Europa [5]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Temi generali [2]
Storia [2]
Storia antica [2]

LIBER-PATER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBER-PATER (o semplicemente libeer) A. Bruhl Divinità romana che spesso si confonde con Bacco. Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] Piot, xxxv, 1935-6, p. 139 ss. Bibl.: G. Wissowa, in Roscher, II, 2, 1894-7, s. v.; H. Jeanmarie, Dionysos, Historie du culte de Bacchus, Parigi 1951; F. Altheim, Römische Religionsgeschichte (3a ed.), Berlino 1951; A. Bruhl, Liber Pater, Parigi 1953 ... Leggi Tutto

DUGGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973 DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186) P. Romanelli Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] , pp. 253 ss.; id., in Revue Arch., 1963, II, pp. 49-53; id., Quelques remarques sur les mosaïques de la maison de Dionysos et d'Ulysses à Thugga, in La Mosaïque Greco-Romaine, Parigi 1965, pp. 219 ss.; id., Sufes maior et Princeps civitates Thuggae ... Leggi Tutto

Etruschi

Enciclopedia on line

Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. Sull’origine [...] un nome etrusco, risultano identificate con i grandi dei greci (Tinia-Zèus, Turan-Aphrodìte, Sethlans-Hèphaistos, Fufluns-Diònysos ecc.); altre, infine, portano un nome d’origine latina e corrispondono alle classiche figure divine greco-romane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – TERZA GUERRA SANNITICA – ARISTODEMO DI CUMA – SCRITTURA ETRUSCA – FANUM VOLTUMNAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Roma 1984; A. Ennabli, Les thermes du thiase marin de Sidi Ghrib, in MonPiot, LXVIII, 1986, pp. 1-59; M. Donderer, Dionysos und Ptolemaios Soter als Meleager. Zwei Gemälde des Antiphilos, in W. Will (ed.), Zu Alexander d. Gr. Festschrift G. Wirth, II ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] the Neolithic Era to the Present, Cambridge 1999. F. Kolb, Bemerkungen zur archaischen Geschichte Athens. Peisistratos und Dionysos, das Heiligtum des Dionysos Lenaios und das Problem der alten Agora in Athen, in Text and Tradition. Studies in Greek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO (v. vol. II, p. 288) M. L. Vollenweider L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] dionisiache e di tritoni. Un busto femminile di grande bellezza riflette l'atmosfera che regnava nel seguito di Mitridate, Nèos Dionysos (Musée d'Art et d'Histoire di Ginevra, inv. 23478, fig. 3). Malgrado le crisi che travagliarono le monarchie ... Leggi Tutto

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Ustrušany [Sulle pitture del palazzo dei signori dell'Ustrušana], SovArch, 1973, 3, pp. 182-202; A. Danielou, Shiva et Dionysos, Paris 1979; I.T. Kruglikova, V.I. Sariandi, Drevnjaja Baktrija [L'antica Battriana], Moskva 1979; id., Dil'beržin. Chram ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

IUVAVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995 IUVAVUM (v. vol. IV, p. 278) O. Harl Il nome, preromano, di matrice celtica è attestato anche come luavum; mentre la forma Vianiomnia, che compare in un passo pliniano [...] a Pons Aeni e a Huglworth, distretto regionale di Bechtesgaden; si conoscono inoltre dediche a Iupiter Optimus Maximus, Dionysos e Ariadne, Dolichenus, Hercules, Hygieia, Kybele, Mars, Sarapis, Venus, Volcanus nonché alle divinità indigene Alounae ... Leggi Tutto

HADRUMETUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HADRUMETUM (v. vol. III, p. 1084 e S 1970, p. 365 L. Foucher Nel corso di nuovi scavi effettuati sotto il patrocinio dell'Unesco, nella periferia meridionale [...] -xxxvi; A. Ennabli, Maison aux banquettes ou à banquets à Sousse, ibid., pp. 103-118, tavv. xxxvii-xlii; L. Foucher, Le char de Dionysos, ibid., pp. 55-61, tavv. xix-xxiv; id., Sur l'iconographie du dieu Océan, in Caesarodunum, X, 1975, pp. 48-52; S ... Leggi Tutto

CALCIDESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALCIDESI, Vasi (v. vol. II, p. 260) F. Canciani Il numero dei vasi c., interi o frammentari, attualmente noti, si è considerevolmente accresciuto rispetto [...] 20-24 (presentate come corinzie. Per il n. 57 cfr. C. Gasparri, in LIMC, III, 1986, p. 470, n. 553, s. ν. Dionysos). - Coppa attica del Pittore di Fineo: MuM, 34, 1967, n. 101. - Relazioni con Nikosthenes: J. Boardman, Athenian Black Figure Vases, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali