• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Archeologia [33]
Arti visive [30]
Biografie [9]
Religioni [5]
Europa [5]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Temi generali [2]
Storia [2]
Storia antica [2]

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (v. vol. iii, p. 301) L. Beschi Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei. Essa è interessata [...] in età romana, Roma 1965, p. 27 ss.; R. Hope Simpson, A Gazetteer and Atlas of myc. Sites, Londra 1965, p. 110; G. Mylonas, Dionysos and Eleusis, in ᾿Εϕημ. ᾿Αρχ., 1960 (1965), p. 68 ss. (cfr. anche Bull. Corr. Hell., 88, 1964, p. 433 ss.); G. Gruben ... Leggi Tutto

KAIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995 KAIROS (v. vol. IV, p. 289) P. Moreno La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] 165-172; P. Moreno, Kairós, Akmé e Cháris da una pittura di Apelle, in DArch, II, 1984, pp. 115-118; W. A. Daszewski, Dionysos der Erlöser im spätantiken Cypern, Magonza 1985, p. 31; F. Carinci, Eros ed Anteros, in RIA, VIII-IX, 1985-1986, pp. 63-109 ... Leggi Tutto

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (Θήρα, Thera) L. Vlad Borrelli Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] , p. 114-119; W. B. Dinsmoor, The Architect. Anc. Greece, Londra 1950, pp. 5; 271; 303-304; 312; 317; E. Fiechter, Das Dionysos-theater in Athen, das Theater im Piraeius, das theater auf Thera, Stoccarda 1950, pp. 42-49; F. Matz, Geschichte gr. Kunst ... Leggi Tutto

SERAPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis) L. Vlad Borrelli Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] d. Beaux Arts, XII, 1958, p. 17 ss.; E. Thiemann, Hellenistische Vatergottheiten, Monaco 1959, pp. 27 ss.; 130; J. Servais, Alexandre-Dionysos et Diogène-Sarapis, in L'Antiquité classique, XXVIII, 1959, p. 98 ss.; H. Jucker, in Genava, N. S., 1960, p ... Leggi Tutto

DIONISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος) E. Homann-Wedeking Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] usato per un uomo o per un dio: M. Ventris-J. Chadwick, Documents in Mycenaean Greek, Cambridge, 1956, p. 257; W. F. Otto, Dionysos, Francoforte sul Meno 1933; G. Q. Giglioli, in Annuario Atene, IV-V, 1921, p. 22 ss.; E. Langlotz, in Die Antike, VIII ... Leggi Tutto

ELEUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] p. 282; E. Caetani Lovatelli, in Bull. arch. com., 1879, p. 5 segg.; G. E. Rizzo, in Röm. Mitt., 1910, p. 89; id., Dionysos Mystes, Napoli 1919. - Per la topografia generale del santuario: G. Fougères, Grèce, 2ª ed., p. 181 segg. e F. Noack, op. cit. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – CLEMENTE ALESSANDRINO – APPIO CLAUDIO PULCRO – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUSI (1)
Mostra Tutti

AION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994 AION L. Musso (v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] ΑΙΩΝ; la testa, barbata e con fluente capigliatura canuta, è sormontata da una corona di foglie: W. A. Daszewski, Dionysos der Erlöser. Griechische Mythen im Spätantiken Cypern, Magonza 1985, pp. 29-33, tav. a colori 7. 5) Vienna, Kunsthistorisches ... Leggi Tutto

Maschera

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maschera Enrico Comba Introduzione L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] of their geographical distribution, in "Annual report of the Bureau of American Ethnology", 1884, n. 3, pp. 73-151. Detienne, M., Dionysos mis à mort, Paris 1977 (tr. it.: Dioniso e la pantera profumata, Roma-Bari 1981). Ebong, I.A., Mask and masking ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – AFRICA OCCIDENTALE – RELIGIONI PAGANE – RITO INIZIATICO – ROGER CAILLOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maschera (5)
Mostra Tutti

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] testo 6-9; P. de la Coste-Messelière, Au Musée de Pelphes, pp. 310-330, tavv. 21-29; V. Lenzen, The Fig. of Dionysos on the Siphn. Frieze, Berkeley-Los Angeles 1946; E. Mastrokostas, in Ath. Mitt., 1956, pp. 77-82. - Frontone del Tesoro dei Megaresi ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Delphes, ibid., pp. 227-45. M. Maass, Das antike Delphi. Orakel, Schätze und Monumente, Darmstadt 1993. F. Croissant, Le Dionysos du fronton occidental de Delphes. Histoire d’un faux problème, in BCH, 118 (1994), pp. 353-60. C. Habicht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali