• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Archeologia [33]
Arti visive [30]
Biografie [9]
Religioni [5]
Europa [5]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Temi generali [2]
Storia [2]
Storia antica [2]

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] , De Atheniensium pompis sacris, Berlino 1900; M. P. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906; A. Frickenhaus, Der Schiffkarren des Dionysos in Athen, in Jahrbuch, XXVII, 1912, p. 61 ss.; M. P. Nilsson, Die Prozessionstypen im griechischen Kult, ibid ... Leggi Tutto

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] , Parigi 1860; C. Garnier, Le nouvel Opéra de Paris, ivi 1881; G. Ferrari, La scenografia, Milano 1902; O. Navarre, Dionysos, Parigi 1895; O. Navarre, Le théâtre grec., Parigi 1925; D. Donghi, Manuale dell'architetto, Torino 1930, II, IV; C ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] , I sarcofagi etruschi delle famiglie Partunu, Camna e Pulena, Roma 1988; G. Colonna, Riflessioni sul dionisismo in Etruria, in Dionysos. Mito e Mistero. Atti del Convegno Internazionale, Comacchio 1989, Comacchio 1991, pp. 117-155 (s. dei Camna); H ... Leggi Tutto

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] . Tombolani, in B.M. Scarfì- M. Tombolani, Altino preromana e romana, p. 87, fig. 67; cf. Carlo Gasparri, s.v. Dionysos, in Lexikon Iconographicum Mythologiae Classicae, III, Zürich-München 1986, nrr. 120-122 (pp. 414-514) per le figure dionisiache v ... Leggi Tutto

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Antike und Christentum, 3, 1960, pp. 34-50; E. Panofsky, Renaissance and Renascences in Western Art, Copenaghen 1960; Ch. Picard, Dionysos chez le poète: suites diverses d'un thème antique, in Rev. Arch., 1960, i, pp. 114-117; Fr. Souchal, Recherches ... Leggi Tutto

Psicologia archetipica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia archetipica James Hillman di James Hillman Psicologia archetipica sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] ., The archetype of the invalid and the limits of healing, in ‟Spring", 1979, pp. 29-41. Hawkins, E., On migraine-From Dionysos to Freud, in Dragonflies, I/2, Dallas 1979, pp. 46-69. Hillman, J., Emotion: a comprehensive phenomenology of theories and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Mimetismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mimetismo HHenry B. D. Kettlewell di Henry B. D. Kettlewell Mimetismo sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] varie forme non mimetiche, come la forma salaami, la forma leighei e la forma natalica all'est e la forma dionysos all'ovest, e queste, benché distinte dai mimi, mostrano una considerevole variabilità. La presenza di tutte queste forme dipende non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EUROPA CONTINENTALE – DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEI STERCORARI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimetismo (6)
Mostra Tutti

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 7-9; A. Kesser, Coptic Textiles from Burial Grounds in Egypt, Zürich 1960, pp. 335-364; V. Lenzen, The Triumph of Dionysos on Textiles of Late Antique Egypt, Los Angeles 1960, pp. 1-38; J. Daniélou, Les symboles chrétiens primitifs, III, La vigne et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Roman Villa, Cambridge Mass. 1930; S. Aurigemma, I m. di Zliten, Roma 1926; F. Fremersdorf, Das röm. Haus mit dem Dionysos - M. vor dem Südportal des Kölner Doms, Berlino 1956; J. Moreau, Das Trierer Kornmarktmosaik, Roma 1960; Esplorazioni sotto la ... Leggi Tutto

Nichilismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nichilismo VValerio Verra di Valerio Verra Nichilismo sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] Rosen, S., Nihilism. A philosophical essay, New Haven-London 1969. Rosteutscher, J. H. W., Die Wiederkunft des Dionysos. Der naturmystische Irrationalismus in Deutschland, Bern 1971. Scheler, M., Das Ressentiment im Aufbau der Moralen, in Gesammelte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SISTEMA GEOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nichilismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali