• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [18]
Vita quotidiana [11]
Arti visive [6]
Cinema [5]
Moda [2]
Economia [3]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Asia [1]
Alta moda [1]

LVMH

Enciclopedia on line

Acronimo per Louis Vuitton Moët Hennessy, gruppo francese nato nel 1987 dalla fusione tra le imprese Louis Vuitton, specializzata negli accessori di moda, e Moët Hennessy, specializzata in vini e alcolici. [...] Dalla holding dipendono circa 50 società ciascuna delle quali gestisce marchi di prestigio nelle categorie moda (Dior, Kenzo, Lacroix, Vuitton, Givenchy, Loewe, Pucci, Fendi, Loro Piana ecc.), vini e champagne (Moët Chandon, Veuve Clicquot, Henessy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARCHI COMMERCIALI
TAGS: LOUIS VUITTON MOËT HENNESSY – BERNARD ARNAULT – EMILIO PUCCI – LORO PIANA – VUITTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LVMH (2)
Mostra Tutti

Arnault, Bernard

Enciclopedia on line

Arnault, Bernard Imprenditore francese (n. Roubaix 1949). Conseguita la laurea in Ingegneria (École Polytechnique di Palaiseau, Francia), ha iniziato la carriera imprenditoriale nell’edilizia (seguendo le orme del padre). [...] -Frères (in fallimento) e nel giro di pochi anni ha acquisito la presidenza del Consiglio di amministrazione della maison Christian Dior, ed è stato fautore della fusione tra Louis Vuitton e Moët Hennessy (LVMH), ottenendo il controllo del gruppo. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN DIOR – LOUIS VUITTON – LVMH

Ferré, Gianfranco

Enciclopedia on line

Stilista italiano (Legnano 1944 - Milano 2007). Laureatosi in architettura (1969), si avvicinò alla moda creando accessori e bigiotteria. Dopo avere intrapreso numerosi viaggi in India e lavorato come [...] realizzati su licenza. Nel 1986 debuttò a Roma con la prima collezione di alta moda. Dopo essere stato direttore artistico della Christian Dior (1989-96), nel 1998 inaugurò la nuova sede della sua casa di moda a Milano. Nel 2000 cedette il 90% dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN DIOR – LEGNANO – INDIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferré, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

DALLA MODA ALLO STILE

XXI Secolo (2009)

Dalla moda allo stile Ted Polhemus Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] di moda sia, in realtà, legato a un’epoca passata e abbia oggi bisogno di essere sostituito. Nel 1947 il new look di Dior fu accolto, copiato e celebrato da Parigi a Sydney perché era ‘nuovo’ e, in quanto tale, prospettava la promessa di un futuro ... Leggi Tutto

Balmain, Pierre

Enciclopedia on line

Balmain, Pierre Stilista francese (Saint Jean de Maurienne 1914 - Parigi 1982). Abbandonati gli studi in Architettura per lavorare nella moda (prima con E. Molyneux e successivamente con L. Lelong), nel 1945 ha fondato [...] ”), ha vestito icone del cinema, tra cui A. Hepburn, S. Loren e B. Bardot. Vicino al new look di C. Dior, B. ha saputo interpretare la necessità di cambiamento delle donne del dopoguerra esaltandone le silhouettes con busti aderenti e ampie gonne. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT JEAN DE MAURIENNE – PARIGI – DIOR

smartglass

NEOLOGISMI (2018)

smartglass s. m. Occhiale intelligente: dispositivo ottico collegato alla rete telematica. • Cresce la competizione negli smartglass, gli occhiali intelligenti che integrano un dispositivo mobile. Mentre [...] motori. (Valerio Maccari, Repubblica, 11 novembre 2013, Affari & Finanza, p. 38) • Safilo. Il gruppo, che fabbrica occhiali per Dior, Fendi e Hugo Boss, starebbe sperimentando da un anno circa un proprio modello di smartglass. Ma non qualcosa in ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – MICROSOFT – SAMSUNG – FENDI – APPLE

Ferdinandi, Vincenzo

Enciclopedia on line

Ferdinandi, Vincenzo Ferdinandi, Vincenzo. – Stilista italiano (Newark 1920 - Roma  1990). Figlio di italiani trasferitisi agli inizi del XX secolo nel New Jersey, ha appreso dalla famiglia l’arte sartoriale, che ha continuato [...] trova compiuta espressione nelle linee asciutte dei tailleur, cui deve molta della sua fama. Maturate salde esperienze nella maison Dior di Parigi, dagli anni Cinquanta ha operato a Londra anche nel settore calzaturiero; tra i fondatori nel 1953 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRÊT-À-PORTER – NEW JERSEY – XX SECOLO – PARIGI – LONDRA

bookstore

NEOLOGISMI (2018)

bookstore (book-store), s. m. inv. Libreria, spazio espositivo commerciale dedicato ai libri. • Qualunque studioso di narratologia tutto questo lo sa da sempre. Ma altro è saperlo, e altro che una teoria [...] Palieri, Unità, 19 settembre 2008, p. 23, Orizzonti) • Al piano superiore il bookstore ed il corner dedicato a Dior per lanciare la collezione primavera/estate 2013 del nuovo direttore creativo Raf Simons. (Beatrice Iannuzzelli, Giornale d’Italia, 17 ... Leggi Tutto
TAGS: NARRATOLOGIA – WI-FI – ROMA – RAF

Trevisani, Luca

Lessico del XXI Secolo (2013)

Trevisani, Luca Trevisani, Luca. – Artista (n. Verona 1979). Nei suoi lavori niente è stabile, sono realizzazioni che nella loro stessa precarietà esprimono l’essenza poetica dell’artista, un concetto [...] (2006), la Torino Triennale d’arte contemporanea (2008), la Triennale di Milano nel 2012, per la quale realizza l’installazione Lady  Dior as seen by. Nel 2007 ha ottenuto il premio Furla per l’arte, mentre nel 2012 è stato uno dei finalisti del ... Leggi Tutto

Moda e società contemporanea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] dell’elaborazione sartoriale del secolo, tecnica che sarà poi ripresa da stilisti come l’inglese John Galliano, per il marchio Dior, alla fine del secolo. Tra i modelli maschili di questi anni ricordiamo il duca di Windsor (principe di Galles dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
diorite
diorite s. f. [dal fr. diorite, tratto dal tema del gr. διορίζω «separare, distinguere», con allusione alla roccia costituita di parti distinte]. – Roccia intrusiva, caratterizzata dall’associazione di un plagioclasio di media acidità (andesina)...
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali