TERCEIRA (A. T., 105-106 e 107-108)
Guido ALMAGIA
*
Una delle Isole Azzorre (v.); ha forma press'a poco ovale ed è tutta montuosa, culminando a 1047 m. nella Caldeira de Santa Bárbara; la sua superficie [...] è di 578 kmq. Terceira consta completamente di rocce vulcaniche (sieniti, dioriti, diabasi, basalti, trachiti, andesiti, ceneri e pietre pomici, tufi) che hanno dato origine a un suolo assai fertile, dove gli abitanti (circa 50.000) coltivano ...
Leggi Tutto
OLIGOCLASIO (dal gr. ὀλίγος "poco" e κλάω "rompo", perché ritenuto più difficilmente sfaldabile di altri feldspati)
Piero Aloisi
Termini della serie dei plagioclasî (v. feldspati) dal 10-15% An. al 30% [...] An. Di rado si trova in bei cristalli; assai comune come costituente di rocce acide o di media basicità (graniti, sieniti, dioriti). La varietà contenente squamette di ematite (v. pietra di sole) è usata come gemma (Tvedestrand). ...
Leggi Tutto
. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] .
Attualmente si dà il nome di andesiti in senso stretto alle rocce effusive neovulcaniche corrispondenti per composizione alle dioriti normali. Esse sono di solito nettamente porfiriche e formate da una pasta fondamentale con struttura varia, ma ...
Leggi Tutto
VALLE ANZASCA (A. T., 20-21)
Piero Landini
ANZASCA È una delle valli laterali dell'Ossola (provincia di Novara, Piemonte), percorsa dal torrente Anza, affluente di destra del Toce (Lago Maggiore, Ticino), [...] i suoi celebri ghiacciai, a nord e a sud poderosi contrafforti. È scavata interamente nelle rocce antiche (gneiss, ortogneiss, dioriti, rocce verdi) e vi abbonda il terreno morenico; allo sbocco il torrente Anza ha costruito una grande conoide, dove ...
Leggi Tutto
SIERRA MAESTRA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
MAESTRA È il più importante rilievo di Cuba, che s'innalza parallelo alla costa SE. dell'isola per una lunghezza di 240 km., con altezze che si mantengono [...] si riteneva che l'altezza di questa cima fosse superiore ai 2500 m.). La Sierra Maestra è costituita da dioriti, scisti e graniti, coperti parzialmente da rocce sedimentarie (calcari soprattutto) del Mesozoico e del Cenozoico; essa scende assai ...
Leggi Tutto
Termine con cui si indicano diversi minerali del gruppo degli anfiboli monoclini. Sono delle soluzioni solide di termini puri, i quali hanno una composizione molto complessa riconducibile alla formula [...] e presentano in sezione sottile un forte pleocroismo. Come minerali sono piuttosto diffuse in molte rocce eruttive (graniti, dioriti, gabbri e peridotiti) e metamorfiche (anfiboliti, scisti e gneiss).
L’orneblendite è una roccia eruttiva intrusiva ...
Leggi Tutto
MUGODŽAR, monti (Gori Mugodžarskie; A. T., 66-67)
Catena montuosa della Russia di SE., che si può considerare come l'estrema sezione meridionale dei Monti Urali; è lunga circa 400 km. e ha un'altezza [...] che mandano le acque all'Aral e bacini lacustri minori. I Mugodžar sono costituiti da rocce antiche (graniti, diniti, dioriti, sieniti, ecc.) e hanno giacimenti di carbon fossile di mediocre qualità. È stata rilevata anche la presenza di minerali ...
Leggi Tutto
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] una larga fascia anch’essa cristallina, gneissica e di scisti granatiferi, anfibolitici ecc., mentre lenti di calcari cristallini, dioriti quarzifere, serpentine ecc., la costellano specialmente a N e SO e altre di porfidi nella parte centrale. Basse ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Alpi Retiche, appartenente alla zona centrale, cristallina, del sistema alpino; esso forma un muro potente tra i Grigioni e la Valtellina e costituisce lo spartiacque tra Po e Danubio. [...] comunicazione Tirano e Poschiavo con Pontresina e Sankt Moritz). Il gruppo consta di rocce cristalline (graniti, sieniti, dioriti, gneiss, scisti cristallini), poco inclinate e poco erose, ricoperte da potenti masse di ghiaccio. I limiti altimetrici ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] quello del Cusio e dello Strona a oriente. La valle è incisa in rocce molto varie: gneiss nella sezione occidentale; dioriti in quella centrale, graniti e porfidi nella parte sud-orientale; abbondante il Quaternario, specie l'alluvium di fondo valle ...
Leggi Tutto
diorite
s. f. [dal fr. diorite, tratto dal tema del gr. διορίζω «separare, distinguere», con allusione alla roccia costituita di parti distinte]. – Roccia intrusiva, caratterizzata dall’associazione di un plagioclasio di media acidità (andesina)...
porfirite
s. f. [der. di porfiro]. – In petrografia, termine generico indicante una roccia effusiva paleovulcanica (corrispondente a una diorite, a un gabbro o a un diabase), a struttura distintamente porfirica, derivata da magmi dioritici...