NORMANNE, ISOLE (inglese Channel Islands, fr. Îles Normandes; A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Philip CHESNEY YORKE
Herbert John FLEURE
Gruppo insulare appartenente alla Gran Bretagna, situato a [...] e Serk (5,45 kmq.). Frammento distaccato del Massiccio Armoricano, il gruppo risulta costituito da rocce primarie (graniti, gneiss, dioriti, augiti); nella parte orientale di Alderney e in quella nord-orientale di Jersey si ritiene vi siano depositi ...
Leggi Tutto
GABBRO
Federico Millosevich
. Leopoldo von Buch nel 1810 diede tal nome a una roccia intrusiva che si trova nelle colline del Gabbro sulla costa tirrena a sud di Livorno. Quasi nel medesimo tempo Haüy [...] del gruppo dei pirosseni, ma talora anche di quello degli anfiboli. La presenza degli anfiboli segna il passaggio alle dioriti, che sono prevalentemente anfiboliche, mentre l'olivina, che in taluni gabbri entra come costitutivo essenziale, segna il ...
Leggi Tutto
MIDLOTHIAN (Edinburghshire; A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea della Scozia, che occupa un'area di 948 kmq. ed è situata sul Firth of Forth, tra le contee di Haddington e Berwick a E., quella [...] Almond, è coperta di arenaria calcarea e, a West Calder, da scisti bituminosi. Basalti del Carbonico inferiore e dioriti compongono le masse vulcaniche fortemente modellate dai ghiacciai dell'Edinburgh Castle Rock e delle alture adiacenti; i Pentland ...
Leggi Tutto
ODENWALD (A. T., 56-57)
Maria MODIGLIANI
Con questo nome, che significa "Bosco di Odino", si designa il rilievo della Germania sudoccidentale compreso tra il Neckar e il Meno, riallacciato a sud alla [...] e ha conservato quasi intatta la sua coperta di bosco (conifere); l'Odenwald occidentale, formato invece da scisti associati a dioriti e incastrati nel granito, è più vario e pittoresco; qui il bosco è più rado e le aree coltivate hanno maggiore ...
Leggi Tutto
HINDU-KUSH (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Catena montuosa, ancor poco nota, che si stende, in direzione NNE.-OSO., tra il Karakorum e l'Altipiano Iranico (da 68° a 74° di long. E.). Nella sua parte orientale, [...] del Hindu-kush prendono grande parte i terreni cristallini, graniti, gneiss, micascisti nella parte orientale, anche dioriti e sieniti in quella occidentale. Nelle rocce sedimentarie è stata segnalata la presenza del Devonico, del Carbonico ...
Leggi Tutto
SUD-OVEST, Isole di (Zuid Wester Eilanden; A. T., 95-96)
Emilio Malesani
Gruppo insulare del Mare di Banda, che fa parte degli archi insulari che continuano l'allineamento della Sonda. Si tratta di due [...] le formazioni sedimentarie di calcari triassici e corallini recenti, il cui sollevamento è stato accompagnato da intrusioni di dioriti, porfidi e quarzo. Gli abitanti (7500) sono Indonesiani dalla pelle bruno chiara e dai capelli lisci, con labbra ...
Leggi Tutto
In geologia, corpo magmatico intrusivo di forma, grandezza e giacitura varie, costituito da rocce cristalline derivanti dal consolidamento di magma entro la crosta terrestre. La giacitura di un p. è concordante [...] di media composizione gabbrica (da ultramafiti ad anortositi). Esistono tuttavia p. formati anche da altri tipi di rocce: dioriti, monzodioriti, gabbri, sieniti ecc. La messa in posto dei p. all’interno della crosta terrestre è fortemente controllata ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] di relativa tranquillità orogenetica, per quanto qua e là disturbata da emissioni di melafiri, diabasi, andesiti, dioriti, porfiriti, varioliti, ecc.
Sussisteva il continente nord-atlantico, coi residui, nella parte europea, della catena erciniana ...
Leggi Tutto
GRANITI (dall'agg. granito, da grana)
Piero Aloisi
La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] granitici non è mantenuto, talora, carattere petrografico costante; al granito, prevalente, si associano sieniti o dioriti che, in generale, vengono considerate, in questi casi, come facies particolari, originate per differenziazione magmatica ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] Santa Marta (5880 m.), anch'essa prevalentemente costituita da rocce cristalline (graniti, gneiss, scisti cristallini, con porfiriti, dioriti e altre rocce eruttive antiche). Coronata in alto da nevi permanenti, incisa da circhi glaciali che isolano ...
Leggi Tutto
diorite
s. f. [dal fr. diorite, tratto dal tema del gr. διορίζω «separare, distinguere», con allusione alla roccia costituita di parti distinte]. – Roccia intrusiva, caratterizzata dall’associazione di un plagioclasio di media acidità (andesina)...
porfirite
s. f. [der. di porfiro]. – In petrografia, termine generico indicante una roccia effusiva paleovulcanica (corrispondente a una diorite, a un gabbro o a un diabase), a struttura distintamente porfirica, derivata da magmi dioritici...