Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] . Invece è certo che, per onorare Germanico durante la sua dimora in Atene (18 d. C.), si mutò l'iscrizione di uno dei Dioscuri che sormontavano i pilastri dei Propilei, e che le basi del gruppo di Pasicle e di Pandete furono usate per un gruppo di ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] P. ha suggerito il rapporto genealogico, assai verisimile. A. Furtwängler ritenne attendibili le iscrizioni d'età costantiniana, sulle basi dei Dioscuri al Quirinale, secondo le quali una delle statue sarebbe di P. e l'altra di Fidia, e pensò che il ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] rilievi dell'arco trionfale di Marc'Aurelio, e che, invasato dall'antichità classica, orna gli edifici di statuette dei Dioscuri, fa reggere da sfingi la cattedra imperiale, richiama di continuo e sparge nell'opera classici ricordi. Due busti entro ...
Leggi Tutto
GITIADA (Γιτίαδασ, Gitiadas)
Gennaro Pesce
Architetto, scultore e poeta spartano, vissuto nel sec. VI a. C., rappresentante della scuola laconica arcaica. Restaurò il tempio di Atena sull'acropoli di [...] di rivestimento delle pareti, fossero raffigurati i miti ricordati da Pausania (III, 17, 2): le imprese di Eracle e dei Dioscuri; la nascita di Atena; Poseidone e Anfitrite; Perseo e le Ninfe; Efesto che libera Era. Questi miti appartengono al ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (v. vol. II, p. 238)
L. Beschi
Dopo la fondamentale monografia di Hemberg (Die Kabiren, Uppsala 1950) non è ancora apparsa una sintesi aggiornata sui problemi [...] all'aspetto delle divinità cabiriche di Lemno, se si prescinde da un anello bronzeo con la coppia delle teste accollate dei Dioscuri, ai quali, in periodo ellenistico, i C. erano assimilati, e dalle note emissioni monetali di Efestia con i simboli di ...
Leggi Tutto
Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (Asisium)
C. Pietrangeli
U. Ciotti
Centro umbro, poi municipio romano appartenente alla tribù Sergia; patria di Properzio. Fu presa e distrutta da Totila nel [...] a lastre di calcare, il tribunal e la base di una edicola tetrastila destinata a contenere le immagini dei Dioscuri, come si apprende dalla dedica conservatasi. Il tempio cosiddetto di Minerva, in comunicazione con il Foro attraverso due aperture ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIOS. - 6 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος Νέστορος ᾿Αϑηναῖος)
M. T. Amorelli
6°. - Scultore ateniese, figlio di Nestor. Era già noto durante il Rinascimento quale autore di [...] di essa. La Williams ha proposto un'ipotesi che associerebbe le due figure in un gruppo raffigurante Amykos e i Dioscuri. Gruppo a tre, dove il pugilatore seduto (Amykos) siederebbe nel centro, attorniato simmetricamente da Castore (ipotetico) e da ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] modo, come è già stato visto molto tempo fa, i Cavalieri danubiani non fanno che riprodurre l'antico gruppo araldico dei "Dioscuri al servizio di una Dea". Anche l'elemento originale della nuova immagine, il vinto steso sotto gli zoccoli del cavallo ...
Leggi Tutto
AMYKOS (῎Αμυκπος)
G. A. Mansuelli
Nella leggenda greca, di origine orientale, A. risultava figlio di Apollo e di una ninfa della Bitinia variamente identificata; re dei Bebrici, A. non permetteva ad [...] . Spiegel, v, 91, 2) si ripete ancora il motivo del vincitore detto qui Castur, che lega il vinto, mentre il secondo Dioscuro è seduto di fronte; qui, come nello specchio pubblicato in Etr. Spiegel, v, 90, in contrapposto ad A. sono posti in evidenza ...
Leggi Tutto
Vedi AMYKLAI dell'anno: 1958 - 1973
AMYKLAI (᾿Αμύκλαι, Amçclae)
G. Bermond Montanari
Città della Laconia, sorgeva nel luogo dell'odierno Sklavochòri, a S di Sparta. Ritenuta d'origine micenea, si fa [...] in legno. L'idolo era sostenuto da statue femminili, probabilmente kòrai; sulle sponde del trono erano rappresentati i Dioscuri che cacciavano alcune belve; numerosi i rilievi mitologici scolpiti che dovevano decorare il podio, su cui sorgeva il ...
Leggi Tutto
pollucite
s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...