SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] nel gesto benedicente, con frusta e globo nella sinistra; appare con lunga veste e clamide svolazzante, cavalcante fra i Dioscuri in un frammento di rilievo da Corstopitum. Lo si incontra nel motivo classico della quadriga, al posto del greco Helios ...
Leggi Tutto
Vedi APOXYOMENOS dell'anno: 1958 - 1994
APOXYOMENOS (v. vol. I, p. 497)
P. Moreno
Nella stesura della voce precedente si è incorsi in un'inesattezza, con l'affermazione che l'A. sia «la più famosa e [...] chiastica pur esponendo il gesto della statua vaticana: in pittura, lo schema era già attestato da uno dei Dioscuri raffigurato quale pugile sul Cratere degli Argonauti (v. argonauti, gruppo degli), e nella statuaria è riconoscibile attraverso i ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] un efebo.
Il mito di A. è più volte riprodotto, nei suoi diversi momenti, dalle pitture parietali. Nella Casa, pompeiana, dei Dioscuri è dipinta la scena della nascita dell'infante dal tronco dell'albero di Myrrha, accolto da una ninfa; lo stesso ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] alla prima nella composizione e nei personaggi, ma con alcune differenze. A ciascuna estremità del fregio sta uno dei Dioscuri; il sacrificio è in loro onore, come risulta anche dalla presenza di due tori. Cozio, divenuto cavaliere romano, compie ...
Leggi Tutto
La narrazione più ampia e più completa che la letteratura greca ci abbia conservata della spedizione degli Argonauti è quella contenuta nel poema in quattro libri di Apollonio Rodio, Le Argonautiche. Pelia, [...] bell'idillio XIII, ove si svolge il racconto del ratto d'Ila da parte delle Ninfe, e col XXII in onore dei Dioscuri (lotta fra Amico e Polideuce). Se n'occupano infine e logografi e storici e da ultimo i numerosi compilatori di manuali mitografici ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] . R. Sanzi Di Mino, Il culto dei gemelli divini in ambito medio-italico, in L. Nista (ed.), Castores. L'immagine dei Dioscuri a Roma, Roma 1994, pp. 54-58.
Cisalpina: P. Monti, Terrecotte architettoniche romane a Faenza, in StRomagnoli, XVI, 1965, pp ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Sulla sola monetazione argentea si trovano così Zeus, Atena, Apollo, Artemide, Eracle, Dioniso, Posidone, Helios e i Dioscuri, mentre i bronzi sono ancora più diversificati, con una doppia immagine religiosa, spesso in forma simbolica o teriomorfica ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] ’estremita О dell’area, già caratterizzata da donarı; probabilmente il tempio L con altare, parallelo al c.d. Tempio dei Dioscuri (abbassando la datazione del Marconi); una nuova sistemazione dell’area S-SE del Tempio di Zeus, con la costruzione di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] accogliendo i rappresentanti delle popolazioni locali (lato ovest), un altro sacrificio a cui presenziano, stavolta, anche i Dioscuri (lato sud), l’adempimento di atti giuridico-amministrativi (lato ovest, in parte perduto). Il re è immedesimato ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] . Turms appare anche accanto ad Eracle o ancora con altre divinità, Tinia, Menrva, Aplu, o con due guerrieri che sono forse i Dioscuri, o con Lase divinità etrusche alate.
Su questi specchi Turms non è sempre munito del caduceo, ma qualche volta d'un ...
Leggi Tutto
pollucite
s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...