Scultore ricordato insieme al fratello Scilli. Nati in Creta verso il 580 a. C., vennero a Sicione, ove ottennero dallo stato la commissione di quattro simulacri, di Apollo, Artemide, Eracle, Atena. Per [...] , e che delle opere loro molte erano state ad Ambracia, Argo e Cleone. Pausania ricorda un'Atena a Cleone (II, 15,1), i Dioscuri e altre figure ad Argo (v. avorio); dice che gli artisti erano scolari e, secondo alcuni, figli di Dedalo, nati da una ...
Leggi Tutto
TALOS, 2° (v. vol. VII, p. 586)
P. E. Arias
Un recente riesame delle numerose interpretazioni della mitica figura dell'eroe cretese dal corpo bronzeo vulnerabile in un sol punto (Federico, 1989) sottolinea [...] (cratere di Chiusi, coll. privata) e specchi etruschi, tra i quali uno da Chiusi al British Museum in cui sono raffigurati i Dioscuri, in lotta con un gigante, indicato in questo caso con il nome di Chaluchasu; su un altro a Berlino pure connesso con ...
Leggi Tutto
PIRRICA (πυρρίχη, pyrrhĭca)
Ugo Enrico Paoli
Era la più caratteristica fra le "danze armate" dei Greci e prediletta, appunto per il suo carattere militare, dalle popolazioni doriche. Tuttavia, per la [...] battaglia. La danza era accompagnata da canto e dal suono del flauto. L'esecuzione della pirrica era di rito nelle più solenni cerimonie spartane (feste dei Dioscuri, Gimnopedie) e ateniesi (grandi e piccole Panatenee).
Bibl.: V. danza, XII, p. 363. ...
Leggi Tutto
Vedi LYKOMEDES dell'anno: 1961 - 1961
LYKOMEDES (Λυκομήδης)
Red.
Re dei Dolopi, nell'isola di Sciro, padre di numerosa prole femminile; presso di lui Teti accompagna Achille per sottrarlo alla partenza [...] pompeiani questo soggetto torna più volte, ma L. è chiaramente identificabile solo in due di essi: in quello della Casa dei Dioscuri, L. appare dietro la figura di Achille, sullo sfondo con due scudieri ai lati e lo sguardo volto in alto, quasi ...
Leggi Tutto
SAGRA
Guido LIBERTINI
Fiumicello della costa ionica del Bruzio, che segnava il confine territoriale tra Locri e Caulonia. Ad esso si ricollega il ricordo della grande battaglia combattuta dai Crotoniati [...] da Stesicoro nella sua Palinodia, si raccontavano cose prodigiose, come l'intervento del mitico Aiace e persino dei Dioscuri in favore dei Locresi i quali, approfittando delle condizioni del terreno, facendo uso della loro cavalleria e combattendo ...
Leggi Tutto
Nella serie dei re svedesi, compilata nel sec. XVI da varie fonti, non vi erano meno di 14 re, che portavano il nome di Erik. Molti di questi re sono stati inventati di sana pianta. Come primo re di Svezia [...] ebbe luogo fra i due. Fu creduto da alcuni che egli fosse un personaggio storico del secolo V, ma rappresenta piuttosto uno dei Dioscuri. Un re E., a cui dopo la sua morte il popolo tributava onoranze divine, viene menzionato nel sec. IX, ma anche la ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος, Lycius)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C.
Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] le originali di L. sarebbero quelle che Pausania vide nel Il sec. d. C. Ogni identificazione con tipi noti di Dioscuri con cavallo rimane del tutto incerta. Isolata resta la proposta dell'Anti di riconoscere invece gli Argonauti menzionati da Plinio ...
Leggi Tutto
EUKRATIDES (Εὐκρατίδης)
Red.
Generale di Demetrio di Battriana, di origine ignota. Mentre Demetrio combatteva in India (175 a. C. circa), E. promosse una rivolta contro di lui: dopo una lunga guerra, [...] , con iscrizione in lingua greca, per il popolo della Battriana. Entrambe le serie presentano la medesima raffigurazione: sul verso i Dioscuri e sul retto il ritratto di E., posto di profilo. Il volto è massiccio, i tratti piuttosto rudi. In testa ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλα)
E. Paribeni
2°. - Eroina figlia di Niso re di Megara. Appartiene con Peisidike, Komaithò e, in ambiente latino, Tarpeia, alla classe di eroine che tradiscono la patria per amore: nel [...] parenti stretti.
Immagini di S. appaiono unicamente nella pittura ellenistico-romana: così in un affresco della Casa dei Dioscuri (Hermann-Bruckmann, tav. 128) la giovane principessa accompagnata dalla nutrice viene ad offrire a Minosse inorridito la ...
Leggi Tutto
Contraffazione di un documento, un’opera d’arte o altro o per lo più a scopo di frode.
Arte
La storia dei falsi ha seguito costantemente lo sviluppo del commercio antiquario, con tecnica proporzionata [...] ; derivate da false firme antiche sono state ritenute anche le iscrizioni opus Phidiae, opus Praxitelis sulle basi dei Dioscuri del Quirinale.
Nel Rinascimento si fecero falsi di statue, monete e gemme classiche (ma spesso si trattava, piuttosto ...
Leggi Tutto
pollucite
s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...