TINDAREO (Τυνδάρεως, Tundareus, Tyndareus, Tyndarus)
C. Saletti
Figlio di Oibalo, re spartano, e della naiade Bateia (Apollod., ii, 21) o, secondo altra tradizione, di Gorgophone (Apollod., ii, 13.21), [...] assai frequentemente, quasi sempre nella scena della nascita di Elena dall'uovo alla presenza di Leda e T., e spesso anche dei Dioscuri. Così figura in una tazza del Pittore di Xenotimos a Boston (99.539), in un cratere del museo di Bologna (317), in ...
Leggi Tutto
HERMON ("Ερμων)
G. Cressedi
2°. - Scultore di Trezene del VI sec. a. C. Secondo Pausania (ii, 31, 6) fece la statua di culto dell'antichissimo tempio di Apollo Theàrios a Trezene e gli xòana dei Dioscuri. [...] La prima di queste statue è possibile supporre che avesse il tipo del koùros e le altre due si possono riconoscere su una moneta di Commodo (F. Imhoof-Blumer, P. Gardner, Numismatic Commentary on Pausanias, ...
Leggi Tutto
LAMTUM
L. Rocchetti
Nome etrusco di un eroe inciso su uno specchio rinvenuto presso Perugia ed ora al museo della stessa città; esso è raffigurato seduto su un trono; sul suo ginocchio è seduta Elinei [...] (Elena); entrambi sono circondati dai Dioscuri.
Bibl.: Deecke, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1825; Fiesel, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, i, c. 593, s. v.; Gerhard-Körte, Etruskische Spiegel, V, Berlino 1897, tav. 78. ...
Leggi Tutto
Scultore (Milano 1798 - ivi 1879). Allievo a Brera di C. Pacetti, ebbe poi l'incarico di eseguire la Pace e la Sestiga dell'Arco del Sempione (1825-31). Notevoli, tra l'altro, le statue di Monti (Brera), [...] del Medico Paletta (Ospedale Maggiore), di Romagnosi (Pinacoteca Ambrosiana) e i Dioscuri (1841, Torino, Palazzo Reale). ...
Leggi Tutto
CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron)
H. Sichtermann
Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] come maestro di Asklepios ed educatore di famosi eroi come Achille, Eracle, Teseo, Atteone, Giasone ed i Dioscuri (v. centauro). Quando, durante la lotta con Eracle, gli altri centauri si rifugiarono da Ch., questi venne ferito da una freccia ...
Leggi Tutto
RECIAL
A. Bisi
Nome inciso sul manico di uno specchio bronzeo etrusco da Chiusi (secondo altri da Vulci), ora ai Musei di Berlino.
La scena principale rappresenta Minerva e Venere accompagnate da due [...] 'altro (detto Leinth) aggrappantesi con tutte e due le mani al braccio di Marisphalna, sono stati reputati i figli dei Dioscuri, Anaxis e Mnesileos (o Mnasinoos). Nell'esergo appare il busto di una figura femminile, con collana ed orecchini, che tira ...
Leggi Tutto
TEOSSENIE (Θεοξενίαι)
E. Paribeni
Il termine ha diverse accezioni che possono includere banchetti sacramentali, patti d'alleanza e cerimonie d'altro tipo. Tuttavia per quanto può concernere gli aspetti [...] di animali e di mostri, a volte con le corone rituali, a volte con l'elmo dei guerrieri, siano da identificare con i Dioscuri.
Ugualmente la singolarissima figurazione su una pelìke di Napoli (n. 81.083: C.V.A., i, tav. 13) con due giovani incoronati ...
Leggi Tutto
CERNUNNOS
L. Rocchetti
Dio celtico, raffigurato con la barba e caratterizzato da lunghe corna di cervo. È rappresentato su un'ara scavata nel 1710 sotto il coro di Notre-Dame a Parigi (oggi nel museo [...] di Cluny) con il nome iscritto (gli altri tre lati dell'ara raffigurano i Dioscuri e Ercole in lotta con l'Idra). Al collo porta il torques, la parte inferiore del corpo è rovinata, ma si deve ritenere che C. fosse rappresentato seduto con le gambe ...
Leggi Tutto
Vedi TALOS, Pittore di dell'anno: 1966 - 1997
TALOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto allo splendido e notissimo cratere [...] a volute del Museo Jatta a Ruvo con l'episodio di T., il gigante metallico cretese abbattuto dai Dioscuri (v. talos, 2°).
Accanto a questo gli viene assegnato da J. D. Beazley un piccolo numero di opere, per lo più frammentarie, ma sufficienti a ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] mercenarî locresi, Medmei e Messeni (Diod., xiv, 78, 5-6).
È discusso se il nome, collegato evidentemente al culto dei Dioscuri (attestato ampiamente in T. attraverso le monete ed i mosaici) preesistesse alla città. La vittoria del 393 di Dionisio su ...
Leggi Tutto
pollucite
s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...