I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] . Nel terzo quarto del V sec. a.C. il frontone ovest fu decorato con sculture di marmo, di cui rimangono i gruppi dei Dioscuri che scendono da cavallo e una figura femminile centrale. Nel corso del V sec. a.C. fu aggiunta una stoà per accogliere i ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] . A est del tempio sono i resti di un altare monumentale.
Gli altri templi, di Zeus Olimpio, quello detto “dei Dioscuri” e il tempio di Demetra, appaiono direttamente collegati alla politica teroniana. Il tempio di Zeus Olimpio è il più grande tempio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] Perenna.
Il rinvenimento di una laminetta arcaica (VI-V sec. a.C. ) nel santuario delle XIII are, con dedica ai Dioscuri, attesta la precocità dell’assimilazione del culto dei gemelli divini dal mondo greco, accolto anche a Roma presso la fonte di ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] attenua la curvatura arcaica dei capitelli e delle colonne. Della fine del 5° sec., i templi detti di Vulcano, dei Dioscuri, di Asclepio. Del periodo romano rimane una serie stupenda di monete.
Provincia di A. (3052 km2 comprese le appendici insulari ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] di templi, testimonianze dei più antichi culti romani e latini (Tempio di Saturno, 497 a.C., di Cerere, 493 a.C., dei Diòscuri nel Foro, 482 a.C.).
Dopo l’incendio gallico Roma venne circondata da una nuova cinta muraria in tufo. Uno dei pochi tratti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia
Ettore M. De Juliis
Laura Buccino
Ruvo di puglia
di Ettore M. De Juliis
Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] , che aveva tentato di opporsi allo sbarco degli Argonauti sull’isola, è raffigurato morente al centro, sorretto dai Dioscuri, con il corpo nudo statuario sovraddipinto in bianco e reso arditamente di scorcio.
Bibliografia
G. Jatta, Catalogo del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] , in ArchStorCal, 65 (1998), pp. 5-15.
E.A. Arslan, Tra confederazione dei Brettii e Reggio, il maestro incisore dei Dioscuri, in Κοινὰ. Miscellanea di studi archeologici in onore di Piero Orlandini, Milano 1999, pp. 389-98.
A. Taliano Grasso ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] Vicenza sono citati i Termonios Deivos, gli dei del confine, a Este gli Alkomno, una coppia gemellare affine ai Dioscuri. Assenti fino alla romanizzazione sono vere e proprie strutture templari e si tratta piuttosto di aree sacre talvolta delimitate ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ’area della chiesa di S. Paolo Maggiore, nel sito prossimo al foro, sono stati portati alla luce i resti del tempio dei Dioscuri, costruito nel 1° sec. d.C. al posto di un precedente edificio sacro. A N del tempio, parzialmente conservati il teatro e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] ubicata la sola struttura templare finora individuata nel Veneto, il Capitolium di modulo vitruviano. Del tempietto dei Dioscuri, esistente a Este, rimangono infatti solo alcuni elementi decorativi di terracotta, di chiaro influsso centro-italico. È ...
Leggi Tutto
pollucite
s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...