MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Magdalensberg. Una gemma, di ugual provenienza, raffigura un M. giovanile, nudo, con spada e clava, che conduce un cavallo allusivo ai Dioscuri e al viaggio del sole. Assume pure l'aspetto di dio delle acque, in quanto scendono dal cielo, e anche di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] miti determinati, come i preparativi per la gara fra Pelope ed Oinomao, il mito del gigante Talos vinto dai Dioscuri, o i preparativi per la rappresentazione teatrale con la partecipazione del famoso auleta Pronomos.
Questi vasi appartengono tutti al ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] e Atalante, che tiene un cerbiatto - Monomachia di Aiace ed Ettore (Iliade, vii, 206 ss.), tra di essi Iris - I Dioscuri vanno a prendere Elena da Atene, contemporaneamente trascinano ai suoi piedi Aithra, vestita di nero (questa scena è descritta ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] nella Tarda Antichità, dopo Alessandro Magno. Insieme alle costellazioni di tradizione greca (per es. Ercole, Perseo, Andromeda, i Dioscuri, ecc.), che costituivano la sphaera graecanica sistematizzata già da Eudosso di Cnido (sec. 4° a.C.), da Arato ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] con la pittura di Filosseno. Un'impostazione scenografica solenne ma vuota si vede nello s. perugino con Tindareo, Elena e i Dioscuri, che richiama forme documentate anche dalla tarda ceramica di Kerç. Perugia è ora, accanto a Vulci, uno dei migliori ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] su corazze bronzee, fra cui quella più ricca della corazza proveniente dall'edificio del museo, che raffigura Elena e i Dioscuri (K. Schefold, Frühgriechische Sagenbilder, tav. 26).
Due gambe di tripode fuse, con ricca decorazione a rilievo e pendant ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ’area della chiesa di S. Paolo Maggiore, nel sito prossimo al foro, sono stati portati alla luce i resti del tempio dei Dioscuri, costruito nel 1° sec. d.C. al posto di un precedente edificio sacro. A N del tempio, parzialmente conservati il teatro e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] una Lesche, cioè sala di riunione (di sacerdoti?). Nel settore settentrionale del tèmenos, ad E dell'Artemision, è un sacello ai Dioscuri ed uno ad Ecate e, più a N, al di sopra del muraglione di terrazzamento, estendevasi una loggia a colonne. Il ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Di rilievo doveva essere anche l’apparato decorativo, di cui non sappiamo molto, ma già da sole le grandi statue dei Dioscuri con i cavalli, ora rimontate nella piazza del Quirinale, bastano a dare un’idea dell’impegno profuso nella decorazione.
Non ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di Eracle era indicata dalla dava, pelle leonina e occasionali riferimenti alle fatiche che lo distinguevano dai suoi compagni sernidei, i Dioscuri con le stelle, i copricapi e i cavalli e da Argo dai molti occhi, e da Asklepios con il suo bastone ...
Leggi Tutto
pollucite
s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...