• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Arti visive [27]
Archeologia [22]
Medicina [20]
Storia della medicina [14]
Temi generali [13]
Biografie [11]
Strumenti del sapere [7]
Botanica [7]
Filosofia [7]
Storia [6]

EROFILO

Enciclopedia Italiana (1932)

Incisore di gemme, figlio di Dioscuride (v.), vissuto sul principio dell'Impero. Abbiamo di lui un cammeo in pasta vitrea, ora al museo di Vienna, rappresentante l'imperatore Tiberio (v. cammeo, VIII, [...] p. 554). Per quanto egli vi si riveli artista provetto, rimane certo inferiore al padre ... Leggi Tutto
TAGS: DIOSCURIDE – TIBERIO – VIENNA

Èutiche

Enciclopedia on line

Incisore greco (1º sec. d. C.), figlio di Dioscuride. Si conserva soltanto una sua gemma (nota già nel sec. 15º), grosso cristallo di rocca con un busto di Atena, che si ispira a un tipo statuario del [...] sec. 5º a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – DIOSCURIDE – ATENA

accoglitore

Enciclopedia Dantesca (1970)

accoglitore Amedeo Quondam . In If IV 139 indica Dioscuride di Anazarba (vedi): e vidi il buono accoglitor del quale, / Diascoride dico. Da notare che a. è qui usato nel senso di " raccoglitore ", " [...] colui che mette assieme, raduna ", nello stesso senso che ha ‛ accogliere ' in If XIV 114 e in altri casi (cfr. Accogliere) ... Leggi Tutto

Illo

Enciclopedia on line

Incisore di gemme (sec. 1º d. C.), figlio di Dioscuride, e, come questo, rappresentante dello stile neoclassico. Alle sue tre gemme certamente autentiche, con teste di Apollo, di Ercole (?) e di un uomo [...] barbuto, si aggiungono tre cammei (con i ritratti di Claudio, di Germanico e delle due Agrippine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – DIOSCURIDE – APOLLO – CAMMEI – ERCOLE

EUTICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Incisore di pietre dure, figlio di Dioscuride (v.), che conosciamo attraverso un grosso cristallo di rocca, ora nell'Antiquarium di Berlino, rappresentante un audace prospetto di testa elmata di Atena, [...] del tipo di quella di Velletri. Nella firma si dice originario di Ege (forse di Cilicia). Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 499; A. Furtwängler, Ant. Gemmen, Lipsia-Berlino, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – DIOSCURIDE – STOCCARDA – VELLETRI – BERLINO

HIERACIUJM

Enciclopedia Italiana (1933)

HIERACIUJM (dal gr. ἱέραξ "sparviere": ἱεράκιον si trova già in Dioscuride, Mat. Med., III, 64, ma vi designa piante diverse da quelle comprese dai botanici sotto questo nome; fr. épervière; ted. Habichtskraut; [...] ingl. hawkweed) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Composte, tribù Cicoriacee. Sono erbe perenni cespugliose e stolonifere coperte di peli semplici o glandolosi, qualche volta stellati ... Leggi Tutto

DRAGONTEA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome italiano del Dracunculus vulgaris Schott (δρακοντία μεγάλη di Dioscuride, nome usato per questa pianta da Cesalpino). Il genere Dracunculus appartiene alla famiglia Aracee, sottofamiglia Aroidee, [...] comprende una sola specie D. vulgaris Schott frequente in Italia, specie nei canneti, e dalla chi infiorescenza emana un odore cadaverico. In Sardegna e Corsica vive il genere affine Helicodiceros Schott, ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – DIOSCURIDE – SARDEGNA – CORSICA

Eròfilo

Enciclopedia on line

Incisore di gemme (1º sec. a. C. - 1º sec. d. C.), figlio di Dioscuride, autore di un cammeo con la figura ritenuta di Tiberio (Hofmuseum di Vienna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOSCURIDE – TIBERIO – CAMMEO

LISIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACHIA (lat. scient. Lysimachia, nome classico che si trova in Plinio e in Dioscuride) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Genzianacee comprendente erbe erette o striscianti e radicanti [...] al suolo, gracili o robuste, con foglie alterne, opposte o verticillate, sessili o picciolate, di forma varia, ma sempre intere: hanno fiori ascellari o terminali, ora solitarî, ora in racemi, pannocchie ... Leggi Tutto

LANOLINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANOLINA Alberico Benedicenti . È il grasso che si ricava dall'untume della lana della pecora. Era noto a Dioscuride, che insegna il modo di prepararlo col nome di οἴσυπος, ed è descritto da Celso e [...] da altri medici dell'antichità. Purificata, la lanolina si presenta di colore bianco-gialliccio, di odore debole caratteristico, molle come unguento e attaccaticcia. Fonde a 35°-40°: brucia con fiamma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANOLINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ieràcio
ieracio ieràcio s. m. [lat. scient. Hieracium, dal gr. ἱεράκιον, nome di piante diverse in Dioscuride]. – In botanica, genere di piante composite liguliflore diffuse in gran parte del mondo, con numerose specie: sono erbe perenni cespugliose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali