BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] organico viene convertito in gas rappresentato per 2/3 da metano e per il resto essenzialmente da diossidodicarbonio. Tale tecnologia presenta due importanti vantaggi: a) è possibile processare senza difficoltà materiali altamente diluiti, in ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] alla superficie dell'acqua e formano una pellicola aderente a questa ma penetrabile dalle molecole di ossigeno e didiossidodicarbonio. Poiché la pellicola monomolecolare può essere facilmente rotta dai movimenti della superficie dell'acqua, il ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] , a livello del mare, per cui il plasma contiene 40 ‧ 0,03 = 1,2 mmol ‧ 1-1 didiossidodicarbonio, che viene considerato come un ‛acido carbonico' molto debole. Poiché il plasma non è acqua distillata ma contiene altri ioni in soluzione, il valore ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] il sangue con conseguente formazione didiossidodicarbonio, si tratterebbe unicamente di un fenomeno incidentale. Certo, i due ricercatori hanno individuato la formazione di acqua e diossidodicarbonio sull'intera superficie cutanea concludendone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] concernenti la coagulazione del sangue, la trombosi, i nuovi metodi di emostasi e lo stato comatoso per asfissia parziale e per inalazione didiossidodicarbonio, condotte in Gran Bretagna nel solco della tradizione della chirurgia sperimentale ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] evidente che l'ossigeno era necessario al corpo come elemento da combinare con il carbonio, con conseguente sviluppo di energia e produzione didiossidodicarbonio: si apriva in tal modo la via per uno studio più dettagliato della respirazione ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] dall'organismo per ossidare (bruciare) i substrati ricchi dicarbonio e idrogeno (gli alimenti) e ricavarne l'energia importanti della chimica inorganica, come il monossido e il diossidodi azoto, sono radicali liberi. L'ossigeno, l'elemento più ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
ornitina
s. f. [der. di ornito-, perché isolata per la prima volta dall’urina di uccelli]. – Composto organico, acido α, δ-diaminovalerianico, aminoacido non essenziale presente nelle proteine, combinato con la guanidina, a costituire l’arginina;...