Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] a urea, che si basa sull'impiego dell'enzima ureasi; l'enzima catalizza l'idrolisi dell'urea ad ammoniaca e diossidodicarbonio. L'ureasi è immobilizzata su una membrana permeabile soltanto ai gas. L'urea diffonde sull'enzima, e l'ammoniaca formata ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] operato dalle strutture e dai costituenti delle piante verdi) risorse naturali - come l'aria (ossigeno e diossidodicarbonio), l'acqua e tracce di minerali - in materia organica vegetale, e in questa biomassa essa si accumula. L'energia solare è ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] nelle nevi e nei ghiacci polari come conseguenza dei meccanismi sopra discussi. Il diossidodicarbonio atmosferico ha un valore di δ18O di 41‰, corrispondente al valore di equilibrio con l'acqua oceanica a 25 °C. Le acque magmatiche equilibrate con ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] 7B). Ciò si ottiene per mezzo di tre tappe di fosforilazione, la terza delle quali è accoppiata all'eliminazione di acqua e diossidodicarbonio dalla struttura a 6 atomi dicarbonio. L'immissione di tre molecole di ATP genera un'unità isoprenoide ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] organico viene convertito in gas rappresentato per 2/3 da metano e per il resto essenzialmente da diossidodicarbonio. Tale tecnologia presenta due importanti vantaggi: a) è possibile processare senza difficoltà materiali altamente diluiti, in ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] marina fu realizzato da Atkins (v., 1922) nella Manica: il metodo da questi usato consiste nella determinazione della perdita didiossidodicarbonio in 1 m2 di acqua superficiale, dalla fine dell'inverno al culmine dell'estate. Poiché la perdita ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] dell'aria, il vapor d'acqua e il diossidodicarbonio. Si considerano trascurabili, al confronto, i contributi dell'ossigeno e dell'azoto e di altri componenti minori quali l'ozono, vari ossidi di azoto e gli idrocarburi; b) i comportamenti delle ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] alla superficie dell'acqua e formano una pellicola aderente a questa ma penetrabile dalle molecole di ossigeno e didiossidodicarbonio. Poiché la pellicola monomolecolare può essere facilmente rotta dai movimenti della superficie dell'acqua, il ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] tollerabili. Basta citare il diossidodicarbonio, il solo rifiuto di cui l'atmosfera planetaria si è arricchita, il diossidodi zolfo, ecc. L'effetto, locale o generale, di queste variazioni di concentrazione deve essere valutato obiettivamente ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , e che gradualmente, via via che l'atmosfera si modificava, si sia sintetizzata materia organica dalla miscela di monossido e diossidodicarbonio.
Holland (v., 1962) aveva diviso la storia dell'atmosfera della Terra in tre stadi: il primo, relativo ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
ornitina
s. f. [der. di ornito-, perché isolata per la prima volta dall’urina di uccelli]. – Composto organico, acido α, δ-diaminovalerianico, aminoacido non essenziale presente nelle proteine, combinato con la guanidina, a costituire l’arginina;...