GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] del suo ideatore e tiene conto del cosiddetto "equilibrio di Boudouard", cioè della dismutazione dell'ossido dicarbonio in carbonio e anidride carbonica (diossidodicarbonio), con assorbimento di calore: il G. riuscì così a dosare la cementazione ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] che vi fossero 280 ppm (parti per milioni) di anidride carbonica nell'atmosfera, oggi il livello è di 375 ppm, e la previsione è quella di un'ulteriore crescita. Il diossidodicarbonio trattiene all'interno della superficie terrestre una quantità ...
Leggi Tutto
afforestamento
afforestaménto s. m. – Neologismo talora usato come sinonimo di rimboschimento, inteso come impianto di un bosco su un terreno nudo di vegetazione legnosa. Come pratica di ripotenziamento [...] del problema dei cambiamenti climatici e l'adozione del protocollo di Kyoto (v. Kyoto, protocollo di), l'a. è stato riconosciuto quale strumento per la rimozione del diossidodicarbonio (CO2, v. emissioni inquinanti) dall'atmosfera, attraverso l ...
Leggi Tutto
afforestamento (o afforestazione)
Fabio Catino
afforestamento (o afforestazione) Pratica di ripotenziamento ambientale di zone forestali, degradate a causa di deforestazione o sfruttamento improprio [...] quale strumento per la rimozione del diossidodicarbonio (CO2) dall’atmosfera (➔ emissione in atmosfera), e per il relativo assorbimento dicarbonio nella biomassa vegetale, attraverso politiche di gestione delle risorse forestali e cambiamento ...
Leggi Tutto
LLGHG
– Sigla di Long lived greenhouse gases, gas a lungo tempo di residenza in atmosfera che costituiscono, secondo i rapporti scientifici dell'IPCC, gli agenti portanti dei cambiamenti climatici in [...] atto (v. ): diossidodicarbonio (CO2), metano (CH4), monossido di diazoto (N2O), idroclorofluorocarburi (HCFC), idrofluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC), esafluoruro di zolfo (SF6). Tra i LLGHG il diossidodicarbonio e il metano presentano ...
Leggi Tutto
organico
orgànico [agg. (pl.m. -ci) Der. di organo] [CHF] Chimica o.: originar., la parte della chimica che s'occupava dei composti presenti negli organismi viventi animali e vegetali; oggi, la parte [...] non esistenti allo stato naturale e ottenuti per sintesi; non sono però considerati composti o. vari composti del carbonio, quali l'ossido e il diossidodicarbonio e i loro derivati (carbonati) e, in genere, i cianuri, i cianati e i tiocianati. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] industriali molto addensati. Le immissioni nell'aria di monossido dicarbonio, didiossidodi zolfo e di altri gas tossici, l'aumento eccessivo dello stesso di ossido dicarbonio, di pulviscoli e di fumi producono una degradazione della qualità dell ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] di Fourier, è applicata nel rilevamento di alcuni inquinanti atmosferici (monossido dicarbonio, acido nitrico ecc.), sia su porzioni di produce diossidodi azoto NO2 in stato eccitato. La s. di chemiluminescenza si applica anche nell’analisi di ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] altri radicali perossidi. Un sistema complesso di reazioni porta alla formazione di ossido dicarbonio, formaldeide e acidi organici, come l’acido solforico che deriva da fonti antropiche didiossidodi zolfo (SO2) è una delle cause principali ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] amendments del 1990. Per ridurre le emissioni di SO2 (diossidodi zolfo) di 10 milioni di tonnellate rispetto ai livelli del 1980, nell’ sotto forma di crediti dicarbonio. Questa metodologia ha offerto anche l’opportunità di trasferimento tecnologico ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
ornitina
s. f. [der. di ornito-, perché isolata per la prima volta dall’urina di uccelli]. – Composto organico, acido α, δ-diaminovalerianico, aminoacido non essenziale presente nelle proteine, combinato con la guanidina, a costituire l’arginina;...