• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [47]
Arti visive [13]
Letteratura [13]
Religioni [10]
Storia [7]
Economia [6]
Diritto [6]
Comunicazione [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto penale e procedura penale [3]

DIOTALLEVI, Irenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTALLEVI, Irenio Maristella Casciato Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] a Roma, dove si laureò nel 1932. Nella stesura del progetto di laurea gli fu a fianco Franco Marescotti, un abile giovane collaboratore di studi di architettura: fu questo l'inizio di una importante amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIOVENE ROCCHETTE – ECLETTISMO – BARAVALLE – NOVECENTO – GERMANIA

DIOTALLEVI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTALLEVI, Francesco Matteo Sanfilippo Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] III un editto contro il De republica, ma il re giudicò inutile un simile editto e non appoggiò le iniziative del Diotallevi. Lo stesso problema si ripresentò nel 1619, quando il nunzio cercò di impedire la diffusione della Istoria del concffio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diotallevi, Francesca

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Milano 1985). Laureata in Scienze dei Beni Culturali, del 2013 è il suo primo romanzo d'impostazione classica Le stanze buie e del 2015 Amedeo, je t’aime, sulla storia d'amore tra A. Modigliani e J. Hebuterne. Dentro soffia il vento (2016) ha vinto la seconda edizione del Premio Neri Pozza sezione giovani e Dai tuoi occhi solamente (2018), ispirato alla storia di V. Maier, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICATA

Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica Luca Diotallevi Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] decisione, Milano 2005. La parabola del clero. Uno sguardo socio-demografico sui sacerdoti diocesani in Italia, a cura di L. Diotallevi, Torino 2005 (in partic. S. Molina, Il clero diocesano in Italia: uno sguardo al presente e al recente passato, pp ... Leggi Tutto

TIBERIO d’Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERIO d'Assisi Raffaele Caracciolo TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] e Raffaello, a cura di P. Scarpellini - F.F. Mancini, Milano 1983, ad ind. (con bibliografia); U. Giacanella, Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Meneco de Barberis, Assisi 1989; F. Todini, La pittura umbra. Dal Duecento al primo Cinquecento ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – ELISABETTA D’UNGHERIA – ARTE RINASCIMENTALE – FIORENZO DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO d’Assisi (2)
Mostra Tutti

MARESCOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI, Francesco (Franco) Tommaso Giura Longo – Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] l’assetto lineare della «città del sole» è la sintesi della ricerca progettuale e degli studi sulla casa popolare europea condotti da Diotallevi e dal M. dal 1933 al 1947. Un primo studio per case operaie è datato 1933-35 e consiste in una fascia ... Leggi Tutto

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] personalmente l'educazione dei figli maggiori, Carlo e Paolina oltre al L., coadiuvato da precettori ecclesiastici (G. Torres, V. Diotallevi e, dal 1807, S. Sanchini). I giochi infantili, le inclinazioni testimoniate dal padre e dai fratelli, i saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

BELMONTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMONTI, Pietro Nicola De Blasi Nacque a Rimini nel 1537 da Pietro Belmonti delle Caminate e da Bartolomea Benzi. Letterato e poeta, si dedicò attivamente anche alla vita politica e ricoprì numerose [...] della sposa, scritta qualche tempo innanzi in occasione delle nozze di sua figlia Laodamia con Antonio Diotallevi, nobile riminese. L'opera, di intento essenzialmente didascalico, risulta di notevole interesse, soprattutto in quelle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lettore elettronico

NEOLOGISMI (2018)

lettore elettronico loc. s.le m. Dispositivo per la lettura di testi in formato elettronico. • La vicenda di Borders, un altro importante esempio di sogno americano realizzato dal nulla quaranta anni [...] o quattro cartellini in mano mentre procedevano in rapida successione alla timbratura degli stessi in ingresso o in uscita. (Felice Diotallevi, Unità, 10 aprile 2013, p. 14, Cronaca Italia) • E oggi va bene, sia lodata la tecnologia, diamo un Nobel ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

GAMBALUNGA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBALUNGA, Alessandro Lucinda Spera , Alessandro. - Nacque a Rimini dopo la metà del sec. XVI. Il padre, Giulio, dedito alla mercatura del ferro, discendeva da una famiglia di umili origini trasferitasi [...] di V. S. Gentil’homo di sì belle lettere, e di tanto giudicio ». Nel 1609 risultava già sposato con Raffaella Diotallevi: risale infatti a quell’anno la dedica di un’opera di Cesare Ranucci «alla molto Illustre [...] Signora e Padrona osservandissma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBALUNGA, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali