• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [47]
Arti visive [13]
Letteratura [13]
Religioni [10]
Storia [7]
Economia [6]
Diritto [6]
Comunicazione [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto penale e procedura penale [3]

PINTO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Michelangelo Sandro Morachioli PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi. Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] di scienze lettere arti industria e progresso nazionale, di cui fu direttore e proprietario insieme al letterato Vincenzo Basilio Diotallevi. Pubblicato a partire dal gennaio 1847, L’Italico mutò nell’arco di breve tempo formato e linea programmatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ESPERIENZA REPUBBLICANA – VITTORIO EMANUELE III – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE MONTANELLI

DISCEPOLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCEPOLO (Discepoli), Pietro Lorenzo Baldacchini Nacque a Verona nel 1584 da Girolamo e Felice De Marinis. Il padre era stato tipografo nella città veneta (dal 1585 al 1598); si era trasferito a Viterbo [...] la morte di Agostino, nel periodo 30 ottobre 1630-25 gennaio 1631, sono attivi gli eredi, nei quali andranno riconosciuti Bernardino Diotallevi, cognato del D. e di Agostino, e Ottavio Longo che aveva sposato la vedova del Discepolo. Di questi due il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CILLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILLI, Alessandro Angiolo Danti Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] Maria II Della Rovere, come testimoniano le sue lettere rinvenute e pubblicate di recente dal Woš. Secondo il nunzio F. Diotallevi, egli era in contatto epistolare anche con l'anibasciatore di Toscana a Vienna. La Polonia di Sigismondo III nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Esecuzione delle sentenze penali straniere

Diritto on line (2014)

Gaspare Dalia Abstract Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] all’estero?, in Dir. pen. e processo, 1997, 1387; Dean, G., Ideologie e modelli dell’esecuzione penale, Torino, 2004, 70 ss.; Diotallevi, G., «Sub artt. 730- 741 c.p.p.», in Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

predigitale

NEOLOGISMI (2018)

predigitale (pre-digitale, pre digitale), agg. Che precede l’affermarsi dell’informatica, la rappresentazione digitale. • Ci sarà poi certamente il taglio di fastidiose ripetizioni, oggi individuabili [...] , provata com’è da lustri di crisi e disgustata da infiniti frammenti politici dediti solo a interessi particolarissimi. (Luca Diotallevi, Avvenire, 5 maggio 2017, p. 3, Idee). - Derivato dall’agg. digitale con l’aggiunta del prefisso pre-. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – INFORMATICA – POPULISMI

RIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996 RIMINI (ν. vol. VI, p. 688) J. Ortalli Scoperte fortuite e scavi effettuati in anni recenti hanno accresciuto considerevolmente la conoscenza dell'antico assetto urbano [...] Rimini, in Caesarodunum, XVIII bis, n. speciale, 1983, pp. 65-75; M. G. Maioli, La casa romana di palazzo Diotallevi a Rimini (FO): fasi di costruzione e pavimenti musivi, in III Colloquio intemazionale sul mosaico antico, Ravenna 1980, Ravenna 1984 ... Leggi Tutto

Consigli giudiziari

Diritto on line (2017)

Roberto Bonanni Abstract I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] alla riforma dell’ordinamento giudiziario, Milano, 310; Giangiacomo, B., I Consigli giudiziari, in Quest. Giust., 2006, f. 1, 99; Diotallevi, G., op. cit., I, 36; Santalucia, G., in il nuovo ordinamento giudiziario, a cura di Carcano, D.,184). L’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

neostatalismo

NEOLOGISMI (2018)

neostatalismo (neo-statalismo), s. m. Tendenza a riproporre un forte ruolo dello Stato nelle scelte economiche e sociali. • [Luca Cordero di] Montezemolo smonta il modello «iper-individuale» di [Silvio] [...] attenuato. Se trovasse una sponda, potrebbe invece offrire le sue energie a un disegno molto più ricco di futuro. (Luca Diotallevi, Avvenire, 6 maggio 2017, p. 3, Idee). - Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. statalismo. - Già attestato nella ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – CONFINDUSTRIA – FRANCIA

ORSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Antonio Alessandro Ottaviani ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi. A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] la ricerca pura all’impegno civile, come dimostra anche l’allestimento di un secondo orto nella villa del marchese Diotallevi a Centobuchi, al fine di sperimentare migliori tecniche di produzione agraria. Nel 1856 ad Ascoli Piceno e in località ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – CARLO LUCIANO BONAPARTE – ORONZO GABRIELE COSTA – MASSIMILIANO SPINOLA – ULISSE ALDROVANDI

MAY, Ernst

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAY, Ernst Vieri QUILICI Architetto, nato a Francoforte sul Meno il 27 luglio 1886. Studiò a Monaco sotto la guida di Fr. von Thiersch e Th. Fischer. In seguito continuò i proprî studî a Londra. Lavorò, [...] der Neuesten Zeit, Berlino 1927, passim; Zum 70. Geburtstag von E. M., in Baukunst und Werkform, luglio 1956; I. Diotallevi e F. Marescotti, Ordine e destino della casa popolare, Milano 1941, passim; id.-id., Il problema sociale costruttivo ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAY, Ernst (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali