• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [86]
Religioni [10]
Biografie [47]
Arti visive [13]
Letteratura [13]
Storia [7]
Economia [6]
Diritto [6]
Comunicazione [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto penale e procedura penale [3]

DIOTALLEVI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTALLEVI, Francesco Matteo Sanfilippo Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] III un editto contro il De republica, ma il re giudicò inutile un simile editto e non appoggiò le iniziative del Diotallevi. Lo stesso problema si ripresentò nel 1619, quando il nunzio cercò di impedire la diffusione della Istoria del concffio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CILLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILLI, Alessandro Angiolo Danti Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] Maria II Della Rovere, come testimoniano le sue lettere rinvenute e pubblicate di recente dal Woš. Secondo il nunzio F. Diotallevi, egli era in contatto epistolare anche con l'anibasciatore di Toscana a Vienna. La Polonia di Sigismondo III nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I cristiani immigrati: fratelli stranieri

Cristiani d'Italia (2011)

I cristiani immigrati: fratelli stranieri Nicla Buonasorte I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] analizzato nel quadro dell’indagine socio-demografica promossa dalla Fondazione Agnelli La parabola del clero, curata da Luca Diotallevi e che costituisce a tutt’oggi il riferimento statistico di maggior respiro in nostro possesso12. È stato proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PANDOLFI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Luigi Cosimo Semeraro – Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] , Go 1824/; Bibl. Apostolica Vaticana, Gabinetto delle stampe, card. f. 6, tavola n. 89; cfr. anche: S. De Crescenzo - A. Diotallevi, Effigies, nomina et cognomina S.R.E. card., Città del Vaticano 2008; La Pinacoteca Civica di Fano. Catalogo Generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALI DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DELEGAZIONI APOSTOLICHE – CONGRESSO DI VIENNA – CITTÀ DEL VATICANO

DI PIETRO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PIETRO, Camillo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli. A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] esposti all'attacco portato dai fautori dell'intransigente card. de Merode attraverso le provocatone rivelazioni di C. Vaccari Diotallevi: l'Antonelli come protettore di uno dei capi del cosiddetto "partito piemontese", il D. come "addetto" allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – MICHELE DI PIETRO – CITTÀ DI CASTELLO – QUESTIONE ROMANA

CANINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINI, Girolamo Gino Benzoni Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] , p. 290; P. Donazzolo, Iviaggiatori veneti minori..., Roma 1927, p. 177; Autoriitaliani del '600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. C. Livraghi, I, Milano 1948, nn. 26, 467, 468, 562, 563; T. Bozza, Scrittori politiciitaliani dal 1550 al 1650 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGOLI, Francesco Giovanni Pizzorusso Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] dans les archives de la sacrée congrégation de la Propagande, à Rome, 1622-1799, Ottawa 1990, ad ind.; A. Diotallevi, L'abate Vittorio Scialac e il collegio maronita di Ravenna, Bologna 1991, passim; K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Gregors XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – VENALITÀ DELLE CARICHE – ANDREA DELLA VALLE – ORAZIO LANCELLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGOLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CENTINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTINI, Giacinto Gino Benzoni Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini. Le [...] , Volti … della Roma papale..., Roma 1942, pp. 118-123; Autori ital. del '600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. Livraghi, Milano 1948-51, n. 3992; R. Quazza, Preponderanza spagnola..., Milano 1950, p. 249; G. Fabiani. Il card. ... Centini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ambrogio Gino Benzoni Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] , Studi sul giansenismo, Firenze 1943, pp. 3-4, 8-10, 196-200; Autori italiani del '600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. Livraghi, Milano 1948-51, n. 4753; J. De Guibert, La spiritualité de la compagnie de Jésus...,Roma 1953, p. 296 n. 72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cristiani in movimento

Cristiani d'Italia (2011)

Cristiani in movimento Patrizio Foresta Cristiani in movimento: significante e significati I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] G. Alberigo, ed. it. a cura di A. Melloni, 5 voll., Bologna-Leuven 1995-2001, IV, pp. 259-291. 36 L. Diotallevi, «Cattolicesimo in via di settarizzazione?». Una ipotesi vecchia per problemi nuovi, in A. Melloni, Movimenti, pp. 139-157. 37 L. Ferrari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali