• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Fisica [7]
Ottica [6]
Medicina [6]
Metrologia [3]
Matematica [2]
Analisi matematica [2]
Fisica matematica [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Geofisica [2]
Chirurgia [2]

diottria

Enciclopedia on line

Unità di misura della convergenza di un sistema ottico centrato, in particolare di una lente, avente distanze focali uguali. È definita come la convergenza di una lente che ha la distanza focale di 1 metro. La convergenza di una lente è data, in d., dall’inverso del numero che misura (in m) la distanza focale f (una lente avente f=20 cm ha una convergenza di 5 d.). In oculistica la convergenza in d., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diottria (2)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] zona ottica: maggiore è la zona e minore sarà l'effetto di appiattimento della cornea; in genere vengono usati diametri di 4 mm per miopie piccole (tra 2 e 3,25 diottrie), diametri di 3,5 mm per miopie tra 3,25 e 4,25, di 3 mm per miopie tra 4,50 e 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

miopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miopia miopìa [Der. del gr. myopía, comp. di my´o "chiudere" e óps "occhio", con rifer. all'abitudine di chi ne è affetto di strizzare gli occhi per vedere meglio] [FME] Vizio di rifrazione dell'occhio, [...] ; si corregge con lenti divergenti, che fanno aumentare la distanza focale; clinicamente, è classificata in base al valore assoluto della convergenza, in diottrie, delle lenti correttrici, parlandosi (ma senza unanime accordo) di m. leggera sino a 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miopia (3)
Mostra Tutti

frontifocometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frontifocometro frontifocòmetro [Comp. di front(ale) e focometro] [MTR] [OTT] Strumento per misurare la distanza focale di lenti sottili sferiche; la lente in esame è inserita tra un collimatore provvisto [...] telescopiche; con l'occhio all'oculare di questo, si regola la distanza del micrometro sinché esso appare a fuoco; la convergenza, in diottrie, è letta su una scala di cui è provvista la vite micrometrica che regola la posizione del micrometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] più vicini di questi, ma non può in alcun modo vedere distintamente gli oggetti più lontani. La distanza del punto remoto espressa in diottrie (e contata dal centro dell'occhio) si dice "grado di miopia": p. es., se il punto remoto è a 25 cm., l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

diottrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diottrometro diottròmetro [Comp. di diottria e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurare la convergenza di un sistema ottico, nonché per effettuare su questo vari controlli (per es., se esso è o no [...] ; traguardato un oggetto all'infinito e messa a fuoco l'immagine del sistema spostando l'insieme oculare-reticolo, la misura in diottrie si legge su una scala graduata incisa sul tubo del-l'oculare, sulla quale funge da indice l'estremità del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

focometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

focometro focòmetro [Comp. di f(u)oco e -metro] [MTR] [OTT] Dispositivo o strumento per misurare la distanza focale di un sistema ottico, in partic. di una lente. Nella sua forma generale, consta di [...] , si usano speciali sferometri che misurano il raggio di curvatura delle superfici della lente in esame, da cui si deriva la distanza focale (spesso questa è indicata indirettamente, come convergenza, in diottrie sulla scala dello sferometro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

LENTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTE (dal lat. lens "lenticchia") Aroldo DE TIVOLI Ugo PANICHI È costituita da un mezzo trasparente, quasi sempre vetro o quarzo, limitato da superficie generalmente sferiche, o da una superficie [...] è forte, si prende l'inverso del raggio misurato in metri; questo numero misura la forza della lente in diottrie. Così dire che una lente è di 5 diottrie, significa che1/f = 5 cioè f = 0,2, cioè la distanza focale è di cm. 20. Le lenti convergenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTE (3)
Mostra Tutti

convergenza

Enciclopedia on line

Antropologia Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] divergente) l’inverso della distanza focale; quando questa è misurata in metri, la c. si dice misurata in diottrie. Linguistica C. linguistica Il fenomeno del progressivo accostamento di due lingue, dipendente dal flusso di prestiti e calchi dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FISIOLOGIA UMANA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI DI RIPARTIZIONE – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convergenza (4)
Mostra Tutti

presbiopia

Dizionario di Medicina (2010)

presbiopia Perdita fisiologica della capacità di sostenere in maniera confortevole l’accomodazione necessaria per la visione nitida da vicino. La p. si traduce in un allontanamento progressivo, legato [...] moderatamente miopi sono spesso in grado di compensare la p. togliendo la correzione per lontano. Per es., un miope di 3 diottrie vede distintamente a 33 cm senza accomodare e può leggere senza alcuno sforzo anche all’età di 70 anni senza occhiali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presbiopia (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
diottra
diottra dïòttra s. f. [dal lat. dioptra, nome di uno strumento ottico, gr. δίοπτρα, comp. di διά «attraverso» e tema ὀπ- «vedere»]. – Strumento che serve a determinare una visuale, usato in varî apparecchi topografici e, con funzione di mirino,...
diottria
diottria diottrìa s. f. [tratto da diottrico]. – In ottica, unità di misura della convergenza di una lente (o più in generale di un sistema ottico), corrispondente a una lente che abbia distanza focale di un metro, per cui la convergenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali