• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Fisica [7]
Ottica [6]
Medicina [6]
Metrologia [3]
Matematica [2]
Analisi matematica [2]
Fisica matematica [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Geofisica [2]
Chirurgia [2]

SFEROMETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SFEROMETRO Gilberto Bernardini . È uno strumento che, come indica il suo nome, serve a misurare i raggi di curvatura delle superficie sferiche (specchi, lenti, ecc.). Serve anche per determinare lo [...] un indice su un apposito quadrante. Su questo si legge direttamente il raggio di curvatura o senz'altro il numero di diottrie, riferendosi a una lente piano-convessa (o piano-concava) che, con quel raggio di curvatura, avrebbe appunto quel grado di ... Leggi Tutto

cornea

Enciclopedia on line

In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio. La [...] laser a eccimeri è di routine nella correzione di vizi miopici di grado minore (inferiori alle 6 diottrie). Per l’astigmatismo si effettuano cheratotomie radiali associate a cheratotomie trasversali per correggere la differenza di potere refrattivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: POTERE DIOTTRICO – GLOBO OCULARE – IPERMETROPIA – ASTIGMATISMO – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornea (3)
Mostra Tutti

CATERATTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In oculistica si chiama cateratta o cataratta (fr. cataracte; sp. catarata; ted. graue Staar, Linsenstaar; ingl. cataract) la perdita di trasparenza del cristallino. Malattia conosciuta fino a un certo [...] con due paia di occhiali a lenti collettive, uno per la distanza, di circa 10 diottrie, uno per la vicinanza, di 16-18 diottrie. Cataratte sintomatiche - Si osservano in seguito a gravi condizioni generali (diabete, avvelenamenti cronici) e dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOMODAZIONE – BULBO OCULARE – IPERMETROPIA – NERVI OTTICI – ALCALINITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERATTA (1)
Mostra Tutti

occhiali

Enciclopedia on line

Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] misto, per es. sferico-cilindriche. Usualmente, per caratterizzare una lente da o. se ne indica la potenza, o convergenza, in diottrie; se la lente è di tipo misto, occorre inoltre indicare l’entità della correzione di forma, per es., la correzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: ALESSANDRO DELLA SPINA – RADIAZIONE INFRAROSSA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – LENTI POLARIZZATE – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhiali (2)
Mostra Tutti

visus

Dizionario di Medicina (2010)

visus Acutezza visiva, ossia la capacità dell’occhio umano di risolvere dettagli fini. La massima capacità visiva è ottenuta quando il sistema diottrico dell’occhio proietta l’immagine sulla fovea, che [...] v. corretto è l’acuità visiva massima raggiungibile utilizzando lenti adeguate. La gradazione delle lenti viene espressa in diottrie. Visus non migliorabile In caso di patologie che alterino la trasparenza dei sistemi diottrici dell’occhio (per es ... Leggi Tutto

visione

Dizionario di Medicina (2010)

visione David Burr L’occhio, l’organo della visione L’occhio è l’organo di senso per la messa a fuoco dei segnali luminosi e la loro trasduzione in segnali nervosi. I meccanismi ottici utilizzati per [...] il corpo vitreo (massa trasparente e gelatinosa). L’ottica dell’occhio corrisponde a una lente variabile da ca. 60 a 72 diottrie (D), di cui circa 44 sono fornite dalla cornea e la restante parte dal cristallino che, variando curvatura, varia il suo ... Leggi Tutto

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCULISTICA Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini (XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647) L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] classici strumenti si aggiunge oggi la serie delle lenti di Volk, di potere diottrico crescente da 60 a 90 diottrie, che permettono, sempre con l'ausilio del biomicroscopio, un'ottima esplorazione delle strutture retiniche. La funzione retinica e del ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA REFRATTIVA – BILANCIA DI TORSIONE – ELETTRORETINOGRAMMA – MEZZO DI CONTRASTO – FARMACI ANTIVIRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

potenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenza potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] stesso che convergenza di una lente o, in generale, di un sistema ottico, cioè l'inverso della distanza focale (in diottrie se tale distanza è in metri); è positiva oppure negativa a seconda che il sistema sia convergente oppure divergente (rispettiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORE ELETTRONICO – FUSIONE TERMONUCLEARE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

visione

Dizionario di Medicina (2010)

visione David Burr Maria Concetta Morrone La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] il corpo vitreo (massa trasparente e gelatinosa). L’ottica dell’occhio corrisponde a una lente variabile da ca. 60 a 72 diottrie (D), di cui circa 44 sono fornite dalla cornea e la restante parte dal cristallino che, variando curvatura, varia il suo ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CORPO GENICOLATO LATERALE – INDICE DI RIFRAZIONE – CORTECCIA CEREBRALE – ABERRAZIONI OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visione (9)
Mostra Tutti

Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011 Alfonso Celotto Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011 La collocazione della Corte costituzionale [...] leggere la realtà con i soli occhiali del diritto, ma deve necessariamente correggere il proprio visus con le diottrie della politica. Il confine tra ruolo giudiziario e ruolo politico resta comunque mobile, per collocarsi diversamente nelle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3
Vocabolario
diottra
diottra dïòttra s. f. [dal lat. dioptra, nome di uno strumento ottico, gr. δίοπτρα, comp. di διά «attraverso» e tema ὀπ- «vedere»]. – Strumento che serve a determinare una visuale, usato in varî apparecchi topografici e, con funzione di mirino,...
diottria
diottria diottrìa s. f. [tratto da diottrico]. – In ottica, unità di misura della convergenza di una lente (o più in generale di un sistema ottico), corrispondente a una lente che abbia distanza focale di un metro, per cui la convergenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali