• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [31]
Fisica [24]
Ottica [20]
Matematica [7]
Fisica matematica [7]
Storia della fisica [7]
Ingegneria [7]
Medicina [5]
Algebra [5]
Meccanica [4]
Anatomia [3]

vertice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vertice vèrtice [Der. del lat. vertex -ticis, da vertere "volgere"] [ALG] (a) Punto d'incontro dei lati di un angolo piano o d'un poligono. (b) Punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro [...] ogni punto di essa nel quale la curvatura abbia un massimo o un minimo. ◆ [OTT] V. di un diottro: relativ. a un punto oggetto, il punto d'intersezione del diottro con l'asse ottico relativo a tale punto (cioè la retta per questo punto e il centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vertice (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica Roshdi Rashed Specchi ustori, anaclastica e diottrica Esiste una particolare [...] A (Ibn al-Hayṯam non dimostra che in questo caso i raggi HC e LI si intersecano). I raggi HC e LI incontrano il diottro di vertice D rispettivamente in M e in N. Il raggio IN, all'interno della sfera, proviene perciò da un raggio NO più distante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Listing Johann Benedikt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Listing Johann Benedikt Listing 〈lìstin〉 Johann Benedikt [STF] (Francoforte sul Meno 1808 - Gottinga 1882) Prof. di fisica nell'univ. di Gottinga (1839). ◆ [GFS] Geoide di L.: nella geodesia, denomin. [...] rimasta nell'uso come geoide. ◆ [FME] Occhio ridotto di L.: il più semplice schema ottico dell'occhio, composto da un diottro sferico, corrispondente alla cornea, che separa l'aria da un lato e l'umor acqueo o vitreo dall'altro: → occhio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

incidente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incidente incidènte [agg. Der. del part. pres. incidens -entis del lat. incidere "cadere sopra", comp. di in- e cadere] [ALG] Figure i.: quelle che hanno in comune qualche punto, ciascuno dei quali (eventualmente [...] punto d'incrocio) oppure che sono parallele fra loro (il punto d'incidenza è allora il comune punto all'infinito). ◆ [OTT] Raggio i.: quello che cade sulla superficie di un corpo (in partic., sulla superficie del primo diottro di un sistema ottico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

Abbe Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Abbe Ernst Abbe 〈àbe〉 Ernst [STF] (Eisenach 1840 - Jena 1905) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Jena (1870). ◆ [OTT] Condizione di A., o condizione dei seni: condizione necessaria e sufficiente perché [...] la validità della teoria delle immagini elaborata da A.: v. filtri ottici: II 587 b. ◆ [OTT] Formule di A.- Young: per un diottro sferico di raggio di curvatura r e prescelto asse ottico a, separante due semispazi di indici di rifrazione n e n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ABERRAZIONE SFERICA – LUNGHEZZA D'ONDA – CONDENSATORE – DIFFRAZIONE – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbe Ernst (2)
Mostra Tutti

Lagrange Giuseppe Luigi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lagrange Giuseppe Luigi Lagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) Giuseppe Luigi (in fr. Joseph-Louis) [STF] (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, [...] )-(a✄d)(b✄c). ◆ [OTT] Invariante di L.-Helmholtz: interviene nella teoria dei sistemi diottrici centrati ed è pari, per ogni diottro del sistema, al prodotto nyα, con n indice di rifrazione, y distanza di un generico punto coniugato P dall'asse a del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – CALCOLO DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DI BERLINO – INDICE DI RIFRAZIONE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

Newton Isaac

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Newton Isaac Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] .: lo stesso che fluido newtoniano (→ newtoniano). ◆ [ALG] Formula di N. del binomio: → binomio. ◆ [OTT] Formula di N. del diottro sferico: v. ottica geometrica: IV 387 d. ◆ [ANM] Formula d'interpolazione di N.-Gregory: → interpolazione: I. analitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FLUIDI NON NEWTONIANI – FIGURA D'INTERFERENZA – MECCANICA CELESTE – DINAMICA CLASSICA – LEGGE D'INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton Isaac (5)
Mostra Tutti

lente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lente lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] qualità, cosiddetto "vetro ottico"), limitato da due superfici curve o da una superficie curva e una piana, cioè costituito da due diottri, almeno uno dei quali non sia piano (v. fig.); per esso valgono le leggi generali dei sistemi ottici (v.), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lente (3)
Mostra Tutti

occhio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhio òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] limita il fascio luminoso incidente e che ha un foro di diametro variabile (la pupilla); l'immagine di questo, fornita dal diottro costituito dalla cornea e dall'umore acqueo, è un'immagine virtuale, posta 3 mm dietro il vertice della cornea, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

MICROSCOPIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROSCOPIO Ugo Valdrè Adriano Alippi (XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109) Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] della sbarretta di zaffiro, si viene a costituire un diottro per il fascio di ultrasuoni che attraversi la superficie sferica due mezzi, solido e liquido, confinanti attraverso il diottro, provoca una forte diminuzione dell'aberrazione sferica della ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SCHERMO A RAGGI CATODICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROSCOPIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
dïòttro
diottro dïòttro s. m. [dal gr. δίοπτρον «specchio», comp. di διά «attraverso» e tema ὀπ- «vedere»]. – In ottica, il più semplice sistema diottrico, costituito dalla superficie di separazione di due mezzi ottici di indice di rifrazione diverso;...
diottra
diottra dïòttra s. f. [dal lat. dioptra, nome di uno strumento ottico, gr. δίοπτρα, comp. di διά «attraverso» e tema ὀπ- «vedere»]. – Strumento che serve a determinare una visuale, usato in varî apparecchi topografici e, con funzione di mirino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali