• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Geografia [14]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [11]
Africa [6]
Diritto commerciale [8]
Geografia umana ed economica [7]
Economia [6]
Diritto civile [6]
Biografie [6]

CAPITALISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] conquista dell'Asia Minore e di oltremare, nonostante che Roma si fosse delle varie industrie e con oscillazioni nel saggio d'incremento: anzi un declivio si è in qualche i 600 dollari; gl'ispettori del dipartimento del lavoro hanno accertato che nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – SERVITÙ DELLA GLEBA – MANIFESTO COMUNISTA – ECONOMIA POLITICA – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITALISMO (8)
Mostra Tutti

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terrorismo Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] nel 1975 sono stati arrestati a Vienna uomini d'affari tedeschi, sotto l'accusa di vendere gas , predisposte per operazioni oltremare, verrebbero chiamate in Team (NEST) che fa parte del Dipartimento dell'Energia ed è indipendente dall'esercito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

ARMAMENTI Stefano Silvestri Barbara Hatch Rosenberg Armamenti di Stefano Silvestri sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] esempio operazioni di proiezione della forza oltremare). A questo punto si aprono è già in fase di realizzazione. Avrebbe un raggio d'azione di circa 350 km, il che gli impiegare contro di essi. Il Dipartimento della Difesa americano afferma: ‟ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – ARCIPELAGO DELLE ALEUTINE

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo

Frontiere della Vita (1999)

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo Sandro Pignatti (Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia) La prima domesticazione di piante [...] terre alluvionali coltivabili che costrinse a costituire colonie oltremare, per i popoli italici fu l'insediamento su milione di anni; forse all'inizio l'uomo utilizzava l'accensione spontanea d'incendi, ma già nel sito di Terra Amata (200.000 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

arabismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] per opera di Roberto il Guiscardo e Ruggero d’Altavilla. Nel 1242 viene rogato l’ultimo documento in diverse città dell’Oltremare ( ➔ Mediterraneo e lingua pensiero critico del Novecento, Roma, Dipartimento di studi glottoantropologici, Università La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA DI CONSUMO – COSTANTINO L’AFRICANO

MIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIANI, Giovanni Francesco Surdich – Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] 1849, denunciato al Dipartimento della guerra per aver Rovigo 1931; C. Zaghi, La morte di M., in L’Oltremare, V (1931), pp. 161-163; L. Cipriani, Nell’Uelé, , pp. 236-243; R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino 1958, pp. 28-39; G. Rossi-Osmida ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FERDINANDO DE LESSEPS – VEGLIO DELLA MONTAGNA – VITTORIO EMANUELE II – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

OTRANTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTRANTO G. Bertelli Buquicchio (lat. Hydruntum) Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] in alcune pitture viene impiegato il costosissimo azzurro oltremare, spia di una committenza molto agiata. Sono I, The Excavations, a cura di D. Michaelides, D. Wilkinson (Università di Lecce. Dipartimento di Scienze dell'Antichità. Settore storico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROMANZO DI ALESSANDRO – ANTONIO DE FERRARIIS – CORPUS CHRISTIANORUM – PROCOPIO DI CESAREA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO (3)
Mostra Tutti

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] D.L. 31 gennaio 1992 n. 45. L'organizzazione territoriale della marina è articolata in 4 Dipartimenti militari marittimi e 2 Comandi autonomi. I Comandi di Dipartimento decine di altri velivoli. Per le operazioni oltremare, ogni MEU su 18.000 uomini ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] conseguenza fu la creazione oltremare di nuove società di il 1971, un progetto multidisciplinare del Dipartimento di Antropologia dell'Università di Utrecht è datato tra il VII e il XV sec. d.C. Le inumazioni rinvenute a Kissi sono state scoperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] brevettò una polvere per sbiancare a base d'ipoclorito di calcio ottenuto impregnando la arti, con la fabbricazione dell''oltremare artificiale' o il 'perfezionamento della la sua morte, nel 1844, il Dipartimento di chimica diventò una facoltà a pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
reunionista
reunionista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
guianése
guianese guianése (meno com. guyanése) agg. e s. m. e f. – Della Guiana, regione dell’America Merid., limitata a nord dall’Atlantico e dal corso dell’Orinoco, e che arriva a sud fino a circa 1° di latitudine settentr.; come sost., abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali