Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] crimini'. Sotto i titoli "Protezionedella specie umana" e "Protezione del corpo umano" ha previsto prodotto 24 relazioni. In base al codice civile, così come modificato nel 1977, un tra i programmi del Dipartimentodell'energia che ha responsabilità ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] della sua economia dipendono dalle industrie degli armamenti, essendo il Dipartimentodella rispetto ai progressi compiuti in campo civile. Oggi è vero quasi l'opposto giustificati da scopi di profilassi, di protezione o altri scopi pacifici; b) armi ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] pratiche antiche, anche se non gode dellaprotezione di un marchio, più facilmente attrae degli studi di Milano, Dipartimento di Scienze e Tecnologie perdita delle risorse genetiche è un problema che ha sensibilizzato tutta la società civile, ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] la complessità dell'amministrazione e persuadendo gli altri della necessità di creare nuovi dipartimenti e uffici, retoricamente a Hegel quale protezione contro la burocrazia avesse la società civile. E la sua versione della risposta di Hegel è ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] ; dall’altra le indicazioni del codice civile sul patrimonio pubblico e la l. e per «gli interventi per la protezionedella natura, le riserve ed i dalla sezione Beni culturali e ambientali del Dipartimento culturale del PCI, che circolava nel 1980 ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] fenomeni naturali e delle attività umane spinse le università all'istituzione di dipartimenti, cattedre, Bologna e Parigi, e via via con le 'protezioni' delle autorità religiose e civili nelle diverse epoche storiche.
In particolare dopo la Riforma ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] sono le estorsioni, il racket delleprotezioni, il gioco d'azzardo e dal Dipartimentodella Giustizia e articolate in alcune zone-chiave della nazione giuridico di tradizione romanistica (paesi di civil law) hanno dimostrato una grande flessibilità. ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] le diverse articolazioni e pieghe della società civile e i ritmi biosociali che scandivano di una rete di scambio e protezione economica conveniente per continuare a fare di studio. Tesi di dottorato dipartimento di Sociologia, Università degli Studi ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] parte delle realizzazioni analoghe: istituita nel 1967 dal Dipartimentodella Difesa protezione dalla ‛frode informatica', ossia dal furto dei programmi e dalla falsificazione a distanza dei dati. È probabile che nuovi concetti di diritto civile ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] le forze intermedie di rappresentanza della società civile) è stata interpretata in modo cittadinanza sociale e sistemi di protezione sociale a due velocità. Le bilancio o alla sanità, dei direttori di dipartimento di enti locali o dei presidenti e ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...