LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] , dove fu più a lungo, godette dellaprotezione di F. Vaccà Berlinghieri - padre del dell'isola di Sardegna" di Matteo Luigi Simon, in Dal mondo antico all'età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal dipartimento di storia dell ...
Leggi Tutto
Chimico e meteorologo olandese (n. Amsterdam 1933 - m. 2021). Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni in questo settore, si è trasferito (1959) presso il dipartimento [...] (dove costituisce un inquinante) e nella stratosfera (dove, viceversa, svolge una funzione di protezionedella Terra dalla componente ultravioletta della radiazione solare). Nel 1974 si è trasferito presso il National center for atmospheric research ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] commissario straordinario del dipartimentodell'Agogna. Si protezionedella proprietà privata. Manca al liberalismo del C., fermo alla teoria delle libertà civili, il senso della libertà politica, il momento della rottura, dell'imprevedibilità e della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] la sua protezione. Nella prospettiva di un miglioramento delle relazioni medicee il 5 ott. 1588 "sopra l'abito civile", tendente a riportarne l'uso, mai interamente tralasciato in sottordine da segretari "con dipartimento" - con competenze delimitate ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] assunto presso la sezione criminale del Dipartimento del Reno come aiutante del cancelliere atteso rinnovamento politico e civile.
Fallito il proposito di il comandante delle truppe austriache H. de Bellegarde, che gli assicurò la sua protezione. Con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] della squadra inglese che avrebbe offerto protezionedipartimento di Guerra. A capo della segreteria delle Finanze nominò Leonardo Frullani che fu anche incaricato della direzione della . A. Zobi, Storia civiledella Toscana..., II, Firenze 1850 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] protezione di uno dei maggiori esponenti dell' Dipartimento (che aveva competenza in materia di questioni giurisdizionali e di polizia). Con dispaccio del 17 febbr. 1791 fu nominato membro della Giunta per la correzione del sistema giudiziario civile ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] di razionale comprensione della natura in tutti i suoi aspetti e l'impegno educativo e civile nei confronti dei Dipartimento di discipline storiche, Carte Fabbroni, ff. 1-2, relative all'attività della Magona del ferro.
I nuclei maggiori della ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] la protezione di della Rivoluzione. Egli rifiuta le esecuzioni arbitrarie che disonorano i successi del popolo; profetizza la guerra civiledell'Assemblea elettorale di Parigi, incaricata di designare le principali autorità del dipartimento ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] da 305 mm su quattro torri trinate e venti da 120 mm), per protezione (disponeva di corazzatura orizzontale e verticale) e per velocità (23 nodi ; nel 1905-08, direttore delle costruzioni navali presso il II Dipartimento marittimo di Napoli; nel 1908 ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...