Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] eccezionali ad altro personale (dei trasporti, delle telecomunicazioni, dellaprotezionecivile, ecc.) che viene militarizzato e al livello provincia); per la marina: Comandi di dipartimento marittimo e Comandi marina, subordinati ai primi e da ...
Leggi Tutto
Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] sbarramento, la difesa attiva e passiva (protezione a.), la difesa contro sbarchi aerei.
civili e della popolazione in passato è stata generalmente affidata ad apposito dipartimento ministeriale, dipendente o dal Ministero per la Coordinazione della ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...