Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] eccezionali ad altro personale (dei trasporti, delle telecomunicazioni, dellaprotezionecivile, ecc.) che viene militarizzato e al livello provincia); per la marina: Comandi di dipartimento marittimo e Comandi marina, subordinati ai primi e da ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] . conobbe un rinnovamento dell’organizzazione militare e civiledello Stato, accanto ai anche un generico diritto di protezione dei sudditi ortodossi del sultano. discussioni nascono nuove istituzioni: al Dipartimento di belle arti (IZO, 1917 ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] dipartimentodella Seine fino al 1965, quando, nel quadro del riordinamento dei poteri locali della regione parigina, alla città di P. è stato attribuito lo statuto di dipartimento tutta l’Europa civile, superava i 200 P. dalla protezione dei primi re ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] statali (soprattutto del Dipartimentodella Difesa) e quelli nei motels. Le lotte per i diritti civili, con la cooperazione dei bianchi, furono tra protezione per i minatori. Fu fautore del riavvicinamento con Cuba e dell'ammissione della Repubblica ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] alta soprattutto nella zona costiera (dipartimentodella Senna Marittima). In quello verso il un forte incremento ha avuto l'utenza dell'aviazione civile.
Bibl.: C. Dyer, Population and society grazie a questa protezione governativa che privilegia ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] un numeroso apposito personale. Pertanto, il compito di questi Dipartimenti è stato forse il più complesso ed il più Storia della difesa civile britannica, Londra 1944; Col. Murer, Le sostanze esplosive, Torino 1934; G. Stellingwerff, Protezione dei ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello dellaprotezionedella popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] più che a un'organizzazione dellaprotezionedella popolazione civile, provvide a una potente dellaprotezione antiaerea compete alla confederazione, ai cantoni e ai comuni e, secondo la legge sulla protezione antiaerea, al Dipartimento militare della ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] riguardava la protezione militare, i dell'occupazione straniera. L'Algeria era a tutti gli effetti un possedimento francese, un dipartimentodella M., Custom and coups: a juridical interpretation of civil order and disorder in Ghana, in "The journal ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] delle infrastrutture, dei finanziamenti e dellaprotezione rimase, però, accesa, al limite della guerra civile, e si interruppe soltanto durante la della legge sul divorzio, abolizione del dipartimento per l'insegnamento religioso, sospensione delle ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...