• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [60]
Storia [16]
Geografia [14]
Diritto [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto commerciale [7]
Africa [5]
Diritto civile [6]
Geografia umana ed economica [6]
America [4]
Economia [5]

CENTROAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] regione di maggiore attrazione dell'A.E.F., per cui il governo francese già dal 1929 vi aveva promossa la coltura del cotone, oltre che prescritta dall'art. 76 della Costituzione tra dipartimento d'oltremare e stato membro della Comunità, l'Ubanghi- ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – GOVERNATORATO GENERALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] L'Algeria era a tutti gli effetti un possedimento francese, un dipartimento della Repubblica, abitato da circa un milione di al 1946, quando la cittadinanza francese fu estesa a tutti i sudditi dei territori d'oltremare, erano ancora in vigore le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

JOUVENEL, Henry de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JOUVENEL, Henry de Uomo politico e giornalista, nato a Parigi il 2 aprile 1876, morto ivi il 5 ottobre 1935. Fu segretario generale del Comité des conférences démocratiques (1900), capo di gabinetto [...] il 9 gennaio 1921, come senatore per il dipartimento della Corrèze, iscrivendosi alla sinistra democratica. Delegato della la sua attività parlamentare, e fu ministro della Francia d'Oltremare nel terzo ministero Daladier (gennaio-febbraio 1934). Il ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Sicilia CCorrado Bozzoni Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] per le fortificazioni cristiane d'Oltremare nel XII sec., sebbene V-IX; C. Gnudi, Considerazioni sul gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola a cura di E. Bentivoglio, "Quaderni del Dipartimento P.A.U.", 9, 1995, nr. speciale ... Leggi Tutto

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] grazie all'addestramento francese − un D.L. 31 gennaio 1992 n. 45. L'organizzazione territoriale della marina è articolata in 4 Dipartimenti militari marittimi e 2 Comandi autonomi. I Comandi di Dipartimento . Per le operazioni oltremare, ogni MEU su ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

FEDERICI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Marco Giovanni Assereto Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] francese nel giugno 1805, egli ottenne subito la nomina ad ufficiale della Legion d'onore e la relativa pensione. Ed i suoi affari andavano bene, se si deve credere al prefetto del Dipartimento la Liguria e l'oltremare tra medioevo ed età moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – RIVIERA DI LEVANTE – REPUBBLICA LIGURE – EUSTACHIO DEGOLA – TITOLO COMITALE
1 2
Vocabolario
guianése
guianese guianése (meno com. guyanése) agg. e s. m. e f. – Della Guiana, regione dell’America Merid., limitata a nord dall’Atlantico e dal corso dell’Orinoco, e che arriva a sud fino a circa 1° di latitudine settentr.; come sost., abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali