L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di elementi indigeni e stranieri. È stata proposta anche una dipendenza dalla cultura transcaucasica di Maikop e dai suoi materiali, con un appannaggio dei Levantini (sulla linea che vede nella lineare A una lingua semitica), che ne avrebbero curato l ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] opportunità di insediamento, grazie al passaggio da una diffusione lineare e rada delle aree umide lungo i pochi corsi d zone costiere il fenomeno assume la forma di una crescente dipendenza dalle risorse marine. Gli animali selvatici (tra i quali la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] corrispondente a 24,8 m, forse multiplo di un'unità lineare di 0,31 m. I campi indicano una divisione permanente giada e in bronzo), che servivano a sottolineare il legame di dipendenza e vassallaggio con la casa regale e, di contro, l'appartenenza ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] per un dossier sulla circolazione del vino attraverso le testimonianze in Lineare B, in L. Milano (ed.), Drinking in Ancient Societies. cambiamenti sociali più notevoli riguardò la sempre maggiore dipendenza di Roma e dell'Italia centrale dal cibo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] cronologica che ha avuto largo impiego. I fenomeni menzionati, tutti dipendenti dal tempo, sono alla base di altrettanti "metodi di datazione l'uranio può essere assorbito ad un tasso lineare o decrescente nel tempo, secondo un andamento variabile ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] legami con la cultura mosana, il disegno vigoroso e lineare è peraltro completamente insulare e giustifica una loro esecuzione in romana e una destinazione assisiate - senza dimenticare la dipendenza dalla Santa Sede dell'edificio e l'appartenenza all ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] è fornito anche dai caratteri della fauna in dipendenza dell'economia nelle singole culture, sempre nel ristretto XII, 1957; G. Isetti, Le incisioni di Monte Bego a tecnica lineare, in Rivista di Studi Liguri, XXIII, 1957; G. Isetti, Incisioni ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] la t. micenea, al di là di ogni dipendenza dall'arte minoica, ha sviluppato tendenze artistiche proprie. op. cit., tav. 2 ss., n. 5 ss. (con bibl.); D. H. F. Gray, Linear B and Archaeology, in Bull. Univ. London Inst. Class. Stud., VI, 1959, pp. 47-57 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di Nichoria (il nome antico forse identificato nei testi in lineare B di Pilo), ad un insediamento miceneo, dopo una breve di associarlo all'agorà spesso fallisce a causa della sua dipendenza da un fianco collinare al quale si adatta la cavea ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Praefectus praetorio per l'Italia e perciò direttamente dipendente da Bisanzio. Le diverse circostanze politiche non Vie d'Italia, XXX, 1924, p. 353 ss.; C. Errera, I lineamenti geografici di R. antica, in Boll. della R. Società Geografica Italiana, ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...