L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ha evidenziato, in modo ancora più articolato, la stretta dipendenza tra la struttura delle comunità in esame e le pratiche funerarie : tale ampliamento segue prevalentemente una direttrice lineare o radiale. Spesso la direttrice risulta ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] che ebbero varî pittori alle loro dipendenze e dei pittori che lavorarono alla dipendenza di varî fabbricanti), nonchè - la rimanente c. greca, non si attenne alla tecnica lineare della grande pittura (che pure offriva maggiori possibilità ai pittori ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di Chanchan, caratterizzato da una crescita disordinata, funzionava come dipendenza di templi e palazzi, che si trasformavano in santuari per in cui si rileva un modello di ordinamento lineare con piazze e abitazioni. Nelle regioni centrali del ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] e un cimitero. Anche dopo l'arrivo dei Portoghesi e la dipendenza dai Principi di Hormuz (che costruirono un'altra fortezza il cui agglomerato di 200 cellule di abitato e un'organizzazione lineare simile a quella di un accampamento beduino; gli scavi ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] selvagge. Queste sono dapprima rese in stile lineare e benché le figure tendano gradualmente ad una
La città di Lagash, la favorita dal dio, cadde in uno stato di dipendenza quando il re di Ur, Urnammu, unificò la regione e stabilì la cosiddetta III ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] , adattandola al loro linguaggio, una scrittura simile alla lineare A cretese: si tratta della scrittura minoico-cipriota, I reperti, specialmente la ceramica, mostrano una stretta dipendenza dagli stili che si svilupparono ad Amatunte. Piuttosto ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] che servono a scrivere le singole parole. Questa dipendenza di struttura dai prototipi geroglifici resta sempre molto evidente obliqui. Si assiste alla prevalenza di un grafismo lineare, a scapito delle forme caratterizzate da più ampie superfici ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] serie dei balsamari etrusco-corinzi a decorazione policroma lineare. Uno dei più interessanti artisti bilingui della seconda Atena e Poseidon, gara tra Apollo e Marsia). Più netta dipendenza da modelli apuli mostra invece il Pittore dell’Aurora (350 ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] a. C. (v. altai; pazyryk; tappeto). La diretta dipendenza dai t. dell'Oriente è testimoniata dai motivi usati: grifoni, disegno. Il colore verde non è mai usato.
Il motivo decorativo lineare compare sugli orli dei t. e dei tappeti, sulle cinture e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] 'Indo. Il fatto che, nei millenni successivi, la dipendenza delle popolazioni da questo animale domestico si farà sempre più storica e archeologica in Mesopotamia e ad una immagine lineare e omogenea di sviluppo, plasmata sulla forte continuità ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...