La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dalla presenza dell'altra e il sistema è fortemente non lineare. Ciò ne rende lo studio estremamente difficile ma anche molto un tempo sufficientemente elevato da poter trascurare la dipendenza dalla configurazione iniziale. Se si pensa all'ingente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] modo di difendere l'autonomia della medicina ne ribadiva la dipendenza (che già Aristotele aveva sancito) dalla filosofia della Natura, assiomatico-deduttiva, che egli aveva sperato, i suoi lineamenti sono tuttavia ben chiari nel corpus galenico.
Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] Marcus lo abbandonarono del tutto. Anche il problema della dipendenza dalla droga divenne sempre più evidente tramite l'esperienza XVIII sec. non fu una questione di semplice progresso lineare verso trattamenti sempre migliori e più efficaci; i vari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] . Raffaele, in particolare, definì l’idea della disposizione lineare dei geni sui cromosomi «dottrina della filza di salsicce» d’avanguardia italiana, resa fragile dalla dipendenza dalle fonti di finanziamento internazionali, soprattutto ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] le relazioni affettive di accettazione e di rifiuto, di dipendenza e autonomia, poi le sfumature delle relazioni più occupa la psicomotricità non è il tempo della fisica, cioè quello lineare e che preesiste agli eventi che vi succedono: è invece il ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] può presentare un'evoluzione psicologica più semplificata e lineare, con il passaggio graduale dalla relazione primaria con , a partire dallo stato iniziale di indifferenziazione e di dipendenza assoluta.
Per evolvere in modo armonico, il lattante ha ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...