LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] studiò la meningite da meningococco, del quale ipotizzò l'esistenza di vari sierogruppi (Contributo allo studio del diplococco intracellulare di Weichselbaum e Jager e della meningite cerebro-spinale epidemica dei bambini, in Il Policlinico, sezione ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] Archives de médecine expérimentale et d'anatomie pathologique, XX [1908], pp. 452-558); Sui poteri di difesa contro il diplococco pneumonico, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XXXV (1909), pp. 166-201; Développement des greffes embryonnaires et ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] su vetrino e opportunamente colorato, mostra un tappeto di leucociti all'interno dei quali sono visibili i caratteristici diplococchi gram-negativi. Il materiale può essere coltivato su terreni adatti e può essere eseguita la ricerca di antigeni ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] della loro collaborazione: il reperto nell'essudato meningeo di due casi di meningite cerebro-spinale di un diplococco, simile morfologicamente e per la localizzazione intracellulare al gonococco, che tuttavia non riuscirono a coltivare (Sopra i ...
Leggi Tutto
diplococco
diplocòcco s. m. [comp. di diplo- e cocco4] (pl. -chi). – Nome generico dato a batterî di forma sferica o ovoide, cioè cocchi, che si presentano riuniti in coppie; le principali specie patogene per l’uomo sono il diplococco della...
epatizzazione
epatiżżazióne s. f. [der. di epato-]. – In anatomia patologica, alterazione del parenchima polmonare, caratteristica della polmonite da diplococco, per la quale il tessuto colpito assume un aspetto compatto e bruno che ricorda...