• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biologia [78]
Medicina [27]
Genetica [24]
Botanica [30]
Anatomia morfologia citologia [14]
Zoologia [12]
Citologia [12]
Biotecnologie e bioetica [8]
Fisiologia generale [10]
Biologia molecolare [10]

triploidia

Enciclopedia on line

triploidia In biologia, la condizione di un individuo, detto triploide, che presenta un corredo cromosomico con un triplo assetto cromosomico (3n) invece di quello normale diploide (2n); è pure condizione [...] dell’albume nel seme delle Angiosperme, originato dalla fecondazione del nucleo secondario (2n) da parte di uno dei due nuclei spermatici (n) (➔ poliploidia; mutazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ANGIOSPERME – TRIPLOIDE – DIPLOIDE – ALBUME

eteroploidia

Enciclopedia on line

In citologia, la presenza di uno o pochi cromosomi in più ( polisomia) o in meno ( aplosomia) del numero normale 2n (➔ diploidia). Nell’uomo la presenza nel corredo diploide di un terzo cromosoma 21 (47=2n+1) [...] provoca la sindrome di Down ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: SINDROME DI DOWN – CITOLOGIA – CROMOSOMI – DIPLOIDE

aploidia

Enciclopedia on line

Presenza di una sola serie di n cromosomi. Sono aploidi il gametofito delle piante e i gameti sia animali, sia vegetali. Dopo la fecondazione nello sporofito delle piante e nelle cellule somatiche degli [...] animali si ripristina il numero normale 2n o diploide. L’a. si trova normalmente in alcuni organismi (maschi dell’ape) a causa dello sviluppo partenogenetico dell’uovo. L’ aplofase è una fase aploide nell’alternanza di generazione delle piante. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CELLULE SOMATICHE – PARTENOGENETICO – FECONDAZIONE – EMBRIOFITE – DIPLOFASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aploidia (2)
Mostra Tutti

carpogonio

Enciclopedia on line

Oogonio delle Alghe Floridee, o alghe rosse (➔ Rodofite), formato da una cellula allungata, rigonfia alla base, nella quale si trova il nucleo femminile (oosfera), e prolungata in un filamento uninucleato [...] (tricogino), sul quale aderisce lo spermazio. Dal c. deriva il carposporofito, la fase diploide che ha origine nel cistocarpio dallo zigote, il quale si segmenta senza subire la meiosi. Più tardi, alcune cellule del carposporofito si differenziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ALGHE ROSSE – DIPLOIDE – MEIOSI – ZIGOTE – TALLO

Artemia

Enciclopedia on line

Genere di Crostacei Anostraci, comuni nei bacini salmastri e nelle saline, capace di sopportare gradi elevati di salinità. Ne sono note parecchie specie con modi diversi di riproduzione (partenogenesi [...] o anfigonia) e assetto cromosomico diploide o tetraploide. A. salina Comune nelle pozze e lagune salmastre e nelle saline. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – ANFIGONIA – CROSTACEI – ANOSTRACI – DIPLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artemia (2)
Mostra Tutti

spermatocito

Dizionario di Medicina (2010)

spermatocito Cellula intermedia nel processo di formazione dei gameti maschili (spermatogenesi). Gli s. si distinguono in primari e secondari: lo s. primario, o di primo ordine, deriva dallo spermatogonio [...] e ha un corredo genetico diploide; dopo un periodo di accrescimento (maturazione) avviene la prima divisione meiotica, in seguito alla quale si formano gli s. secondari, o di secondo ordine, con corredo genetico aploide. Nella seconda divisione ... Leggi Tutto

GENERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERAZIONE Giuseppe MONTALENTI Federico *RAFFAELE Alberto CHIARUGI * . Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] del ciclo ontogenetico: 1. l'amfimissi, cioè la fusione di due gameti a nuclei aploidi in un'unica cellula a nucleo diploide (zigoto); 2. la meiosi, o riduzione cromatica, con la quale si ripristina il numero aploide dei cromosomi, e termina la fase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERAZIONE (2)
Mostra Tutti

cromosoma

Enciclopedia on line

Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] ). Il numero e la forma dei c. sono costanti per ogni specie di animali e di piante; negli organismi diploidi il corredo cromosomico completo diploide (indicato con il simbolo 2 n) è rappresentato da due serie di c. identici tra loro due a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – INFORMAZIONE GENETICA – MICROSCOPIO OTTICO – ESCHERICHIA COLI – CICLO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromosoma (5)
Mostra Tutti

poliallelia

Enciclopedia on line

In genetica, l’esistenza di più di due alleli di uno stesso gene. Il numero complessivo di alleli diversi di un gene presenti in una popolazione può essere molto grande, anche se in un individuo diploide [...] possono esserci solo due alleli di quel gene e in un individuo aploide solo uno. Questo fenomeno viene chiamato più comunemente allelia multipla e l’insieme degli alleli viene chiamato serie allelica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DIPLOIDE – APLOIDE

APOMISSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] due distinte fasi (fig. 1), l'aposporia, che è il complesso dei processi per i quali lo sporofito genera il gametofito diploide senza l'intervento delle spore, e l'apogamia (o apomissia propriamente detta), che è il complesso dei processi per i quali ... Leggi Tutto
TAGS: TARAXACUM OFFICINALE – MEMBRANE CELLULARI – CELLULE SOMATICHE – CITOLOGICAMENTE – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOMISSIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
diploide
diploide diplòide agg. e s. m. [comp. di diplo- e -oide, formato sull’esempio di aploide]. – 1. agg. In biologia, numero d., il numero di cromosomi che sono presenti nel nucleo cellulare in doppia serie (si indica con 2n); analogam., individuo...
diploidia
diploidia diploidìa s. f. [der. di diploide]. – In biologia, presenza nel nucleo cellulare di due serie di cromosomi, provenienti rispettivamente dal padre e dalla madre; è propria delle cellule somatiche degli individui originati per riproduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali