• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [18]
Sistematica e zoonimi [15]
Biografie [3]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Medicina [1]

Polissenidi

Enciclopedia on line

(o Polixenidi) Famiglia di Artropodi Miriapodi Diplopodi Pselafognati con 6 generi (ca. 30 specie), di cui 2 in Italia, con corpo rivestito di ciuffi di setole dentate (v. fig.). Vivono su rami di alberi, [...] fra detriti vegetali, nell’humus. Si cibano di piccoli Artropodi o di detriti vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – MIRIAPODI – DIPLOPODI – ITALIA – HUMUS

Chilognati

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Artropodi terrestri della classe dei Diplopodi, detti millepiedi. Hanno corpo allungato per lo più cilindrico, in certe forme anche depresso, e composto di capo, collo, tronco e di un segmento [...] anale. Il capo, globoso, porta un paio di antenne brevi, l’organo di Tömösvary (organo di senso), gli occhi e le appendici boccali. Queste sono due paia: mandibole, grandi e robuste, e mascelle del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA CIRCOLATORIO – MIRMECOFILI – OLIGOCENE – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chilognati (3)
Mostra Tutti

Miriapodi

Enciclopedia on line

Subphylum di Artropodi comprendente le classi dei Chilopodi, Diplopodi, Pauropodi e Sinfili. Hanno il corpo non distinto, come gli Insetti, in regioni, ma costituito da numerosi segmenti simili, a eccezione [...] (donde il nome), uno o due paia per ciascun segmento. La posizione dei gonopori è varia: anteriore nei Diplopodi e Pauropodi, detti perciò progoneati, e posteriore nei Chilopodi, opistogoneati. Nei Sinfili, durante l’ontogenesi, la condizione varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ONTOGENESI – ARTROPODI – DIPLOPODI – CHILOPODI – INSETTI

Tömösváry, Ödön

Enciclopedia on line

Zoologo ungherese (Magyaró 1852 - Déva 1884). Studiò la struttura dei Miriapodi Diplopodi, di cui descrisse l'organo di senso che è conosciuto col suo nome, e l'embriologia di alcuni Muscidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – MIRIAPODI – DIPLOPODI – UNGHERESE – MUSCIDI

Progoneati

Enciclopedia on line

Raggruppamento sistematico di Artropodi Antennotracheati, che comprende forme, come i Pauropodi e i Diplopodi, con orifizi sessuali situati anteriormente nel tronco, nel 3° e 4° segmento. Si contrappongono [...] agli Opistogoneati (Chilopodi e Insetti), in cui gli orifizi sessuali si aprono presso l’estremità posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHILOPODI – ARTROPODI – DIPLOPODI – INSETTI

Atelocerati

Enciclopedia on line

Sottotipo di Artropodi terrestri mandibolati; hanno un solo paio di antenne e respirazione con trachee. Comprendono Chilopodi, Diplopodi, Sinfili, Pauropodi e Esapodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – DIPLOPODI – CHILOPODI – ESAPODI – ANTENNE

Artropodi

Enciclopedia on line

Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi [...] e Pauropodi). Il sistema nervoso è formato da gangli sopraesofagei complessi (cerebrum) uniti a gangli sottoesofagei a formare un cingolo periesofageo. Dai gangli sottoesofagei ha origine la catena gangliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – MUSCOLATURA STRIATA – CHELICERATI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artropodi (2)
Mostra Tutti

cavernicola, fauna

Enciclopedia on line

(o spelea) Fauna che popola le caverne, le grotte e tutto il sistema di fenditure che intersecano le rocce. Comprende abitanti sia terricoli sia acquatici, d’acqua dolce e marini, rappresentanti vari gruppi [...] zoologici, quali Anellidi, Crostacei Copepodi, Anfipodi, Isopodi e Decapodi, Aracnidi dei vari gruppi, Miriapodi, Chilopodi e Diplopodi. Numerose sono le specie di Insetti di diversi ordini: Tisanuri, Collemboli, Ortotteri, Rincoti, Coleotteri ecc., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PIPISTRELLI – COLEOTTERI – COLLEMBOLI – MIRIAPODI – ORTOTTERI

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] . Dei 500 esemplari di Miriapodi si occupò R. I. Pocock che identificò, tra le 80 specie di Chilopodi e le 80 di Diplopodi, circa 63 specie nuove. T. Thorell cominciò ad esaminare gli Aracnidi ma non poté continuare perché si ammalò. La raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
diplòpodi
diplopodi diplòpodi s. m. pl. [lat. scient. Diplopoda, comp. di diplo- e -poda (v. -pode)]. – In zoologia, classe di artropodi terrestri, con corpo lungo, cilindrico, dotato di un paio di corte antenne; i segmenti del torace, in numero di...
miriàpodi
miriapodi miriàpodi s. m. pl. [lat. scient. Myriapoda o Myriopoda, comp. del gr. μυριάς o μύριοι (v. miria-, miriade), per indicare genericam. grande numero, e πούς ποδός «piede»] (sing. -e, più raram. -o). – Gruppo di artropodi che hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali