PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] Fantuzzi lo ripete tralatiziamente) come fine del XIII sec.: «Eum ponit circa finem saeculi XIII», donde il rimprovero a Diplovatazio di avere: «aetatem non bene perspecta […] cum multo ante vixerit». Ora, la data più prossima allo «hoc tempore», che ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] Raffaele Raimondi da Como (Raffaele Cumano), Floriano Sampieri e Giovanni Nicoletti da Imola, Paolo di Castro e Onofrio Bartolini. Il Diplovatazio lo immaginò studente, oltre che a Bologna, a Padova e a Perugia; tuttavia, pur senza il conforto di una ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] iure, dovette avvenire a Bologna, dove seguì le lezioni di Dino del Mugello. Poco plausibile è invece la notizia, tramandata da Diplovatazio (1968, p. 251) sulla scorta di un passo di Baldo degli Ubaldi, di un suo rapporto di discepolato con Jacopo d ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] exigit tuum peccatum, de hoc tamen doleas, quod non potes dolere"" (De claris iuris consultis, pp. 19 s.).
Le ultime note del Diplovatazio sono per la cronologia, incerta nel collocare G. tra i primi e la metà del secolo XII, e per i versi danteschi ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] s.).
Concorde sull’origine ferrarese di Zocchi, la storiografia giuridica moderna riferì notizie talora infondate; in particolare, Tommaso Diplovatazio (Liber de claris iuris, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, 1968, p. 372) affermò ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] . (per Lanfranco di Palencia); P.G. Caron, L. da Crema, in Novissimo Digesto italiano, IX, Torino 1963, p. 447; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis, pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] onore, certo, che non si sarebbe reso a un omicida morto sul patibolo. La notizia, che si legge per la prima volta nel Diplovatazio, ma risale a un'opera perduta di Baldo e attraverso questa a Bartolo, sarà nata da una confusione d'A. con suo figlio ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] durante l’anno del loro mandato è di natura tale che nemmeno l’imperatore potrebbe revocarla.
Fonti e Bibl.: T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis (1511), a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] di nome Giovanni anche uno proveniente da Ancona, ma già due secoli più tardi un dottore anconetano interpellato dal Diplovatazio sosteneva che G. era un oltremontano residente in Terrasanta e che invece di Ancona si doveva leggere Accon, cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] tra il 1520 (anno di uscita dei commentari alle diverse parti del Corpus iuris – quelli al Volumen, però, non a cura di Diplovatazio, ma recuperati da altre edizioni e aggregati da Torti –, ristampati poi nel 1527) e il 1530 (l’ultimo tomo con i ...
Leggi Tutto