CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] , X (1968), pp. 398-400; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, Firenze 1971, I, p. 506; M. Ascheri, Saggi sul Diplovatazio, Milano 1971, pp. 105 n. 10, 120; Id., Scheda di due codici giuridici senesi, in Studi senesi, LXXXIII (1971), pp. 125 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] 100 ducati, due quadri e 30 disegni e a Domenico Tintoretto quattro disegni.
In una lettera del gennaio 1628 Alessandro Diplovatazio raccontò al duca d’Urbino di aver incontrato Palma nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo mentre ammirava il Martirio ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] patrizie, come con de Monacis, come con Sabellico. Non è, tanto per esemplificare ancora, nobile veneziano Diplovatazio; però, quando dedica al doge il Tractatus de venetae urbis libertate [...], tutto esaltazione dell'ispirazione religiosa che ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] veneta, "Rivista Storica Italiana", 94, 1982, pp. 589-608. In particolare sul parere dei giuristi, da Baldo degli Ubaldi al Diplovatazio, cf. A. Mazzacane, Lo Stato e il Dominio nei giuristi veneti, pp. 584 ss., 622 ss.; Ugo Petronio, "Civitas ...
Leggi Tutto