DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] disponibile, sono analizzate criticamente e utilizzate in modo esauriente da H. Kantorowicz, Das Leben des Th. D. Einleitung, in T. Diplovatazio De claris iuris consultis, I, a cura di H. Kantorowicz e F. Schulz, Berlin-Leipzig 1919, pp. 1-142; del ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] in quattro libri di Quaestiones statutorum del grande giurista bergamasco Alberico da Rosate: si tratta di un luogo rammentato dal Diplovatazio e ricordato dopo di lui da tutti gli antichi biografi, ora escerpito dal Romano. La quaestio (inc. Titius ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] della vita di Besozzi. Sempre a Pavia L. dovette conseguire il titolo di dottore in utroque che gli riconosce già Diplovatazio e che risulta attestato dalle edizioni antiche delle sue opere.
Autore di una vasta e apprezzata produzione scientifica sul ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] , 194, 199, 218; XI, pp. 33, 40, 43, 49, 52, 65, 104, 128, 163; XIV, pp. 45, 55, 65, 75 s., 212; T.Diplovatazio, De claris iuris consultis, a cura di F. Schulz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1966), pp. 205 s.; C. Ghirardacci, Della ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] Guido da Suzzara, col quale - stando ad una testimonianza di Giovanni d'Andrea ripresa da Domenico da San Gimignano e ricordata dal Diplovatazio, dall'Affò e dal Colle - il D. si sarebbe trovato a giudicare in una causa. Proprio fra il 1262 e il 1264 ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] intorno al 1164.
Benché fosse assai nota ai contemporanei e ne sia rimasto il ricordo nei secoli a seguire (Diplovatazio, 1968; Sarti - Fattorini, 1769), il testo originale dell’opera non è stato identificato sino alla fine del XIX secolo. Il lavoro ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] nell'incipit tramandato da alcuni manoscritti). Appunto ripetendo l'incipit dell'opera ("cum assiderem Perusii") il Diplovatazio poteva, nel seguito della sua scheda, precisare l'origine della raccolta criminalistica nell'assessorato perugino del G ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] Giovanni Canetoli (Fantuzzi, p. 364). Nel maggio del 1402 ottenne lo stesso grado accademico in diritto canonico. Secondo Diplovatazio (p. 337) nel 1403 il M. avrebbe composto il Tractatus de successionibus ab intestato, destinato a meritare alcune ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] adsunt verba insculpta id denotantia". Di tale iscrizione tuttavia non si trova oggi traccia alcuna, né il Rabotti, editore del Diplovatazio, ne ha trovato cenno nello Stato del convento di S. Francesco di Bologna nell'anno 1784 (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] Fantuzzi lo ripete tralatiziamente) come fine del XIII sec.: «Eum ponit circa finem saeculi XIII», donde il rimprovero a Diplovatazio di avere: «aetatem non bene perspecta […] cum multo ante vixerit». Ora, la data più prossima allo «hoc tempore», che ...
Leggi Tutto