• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [41]
Diritto [35]
Diritto civile [21]
Religioni [10]
Storia [8]
Storia e filosofia del diritto [4]
Letteratura [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia delle religioni [1]
Archeologia [1]

LAZZARELLI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARELLI, Giovanni Francesco Fiammetta Cirilli Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] al XII della Cicceide legitima). Come è del resto testimoniato da una lettera indirizzata dal L. all'amico Valerio Diplovatazio il 16 febbr. 1669, i fatti descritti corrispondevano alla "pura verità istorica", dal momento che il malcapitato uditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN SEVERINO MARCHE – DIRITTO CIVILE – DIPLOVATAZIO – CANONICATO

NIEVO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIEVO, Alessandro Francesco Bianchi NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] vicentine, pp. 121-137; B. Pagliarini, Cronicae, a cura di J.S. Grubb, Padova 1990, pp. 227, 229, 399 s.; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis. Pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, Bologna 1968, pp. 385 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FONTANA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Ugolino Hélène Angiolini Nacque a Parma intorno alla seconda metà del XIII secolo e frequentò lo Studium cittadino, da poco distaccatosi dalla competenza giurisdizionale vescovile, addottorandosi [...] utroque iure, Lugduni 1567, p. 448; Bartolus a Saxoferrato, In primam Codicis partem Commentaria, Venetiis 1615, c. 54r; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis, pars posterior, a cura di F. Schultz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

UBALDI, Pietro di Matteo di Pietro degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDI, Pietro Thomas Woelki di Matteo di Pietro degli (Pietro II Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque intorno al 1410 a Perugia dal giurista Matteo (I), figlio del canonista perugino Pietro (I) [...] ordinaria di diritto canonico di mattina, con un compenso di 200 fiorini per ciascun insegnamento. Nel 1489 anche Tomaso Diplovatazio studiò con lui. Lungo tutto il corso della sua carriera è testimoniato in diverse occasioni al servizio della città ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BRACCIO FORTEBRACCI – UNIVERSITÀ DI PISA – CITTÀ DEL VATICANO – BALDO DEGLI UBALDI

PANCIROLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIROLI, Guido Giovanni Rossi PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] di molto per completezza e organicità quelle di materia affine che l’hanno preceduta, compreso il De claris iurisconsultis del Diplovatazio (di tale tenore anche il giudizio del Savigny, 1834, pp. 51-52). L’ispirazione umanistica dell’opera non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCELLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCELLINI, Francesco Francesco Bianchi PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] , I (1961), p. 342; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del ’400 e ’500, Bari 1964, p. 69; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis. Pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, Bologna 1968, pp. 379 s.; R ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CORPUS IURIS CIVILIS – DIRITTO CANONICO – T. DIPLOVATAZIO – DIRITTO CIVILE

BAZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus) Filippo Liotta Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] Iohannes Andreae, Additiones ad Guilielmi Durandi Speculum iudiciale, I, 1, Prooemium, § Porro, Venetiis 1534, p. 2; T. Diplovatazio, De praestantia doctorum, a cura di G. Pescatore, Berlin 1890, p. CXXVIII; Io Trithemius [Trittemio], De scriptoribus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NICOLETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLETTI, Giovanni Andrea Padovani NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] che venivano da Padova; nel 1415-16 affrontò la prima parte del Digesto nuovo. Dal 24 ottobre 1416 al 1° febbraio 1420, secondo Diplovatazio (1968, pp. 354 s.), avrebbe commentato l’Inforziato da D. 30 a D. 36.1: ma se è vero che si dedicò all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RIMINALDI, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMINALDI, Gian Maria Francesco D'Urso RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa. Non [...] è attestata anche dal gran numero di lauree delle quali fu promotore: in particolare, nel 1490, quella di Tommaso Diplovatazio, che lo ricorda nel De claris iuris consultis. Morì improvvisamente il 13 gennaio 1497; alle solenni esequie era presente ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – RIMINALDI, GIAN MARIA – LORENZO IL MAGNIFICO – TOMMASO DIPLOVATAZIO – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINALDI, Gian Maria (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus) Cristina Bukowska Gorgoni Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] Liber rubeus, sive Collectanea historica de rebus Faventinorum, a cura di A. Messeri, ibid., XXVIII, 3, pp. 34 s.; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis. Pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali