• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Zoologia [44]
Medicina [27]
Anatomia [22]
Anatomia comparata [14]
Patologia [12]
Patologia animale [10]
Sistematica e zoonimi [8]
Biologia [10]
Botanica [6]
Paleontologia [5]

Dipnoi

Enciclopedia on line

Ordine, sottoclasse secondo alcuni autori, di Pesci Osteitti Sarcopterigi rappresentato nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi Lepidosiren, Protopterus e Neoceratodus (fig. 1), che abitano le acque dolci, e possono considerarsi forme di transizione fra i Pesci e gli Anfibi, per diversi particolari della loro struttura, e, come indica il nome, per la doppia respirazione. Infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – AMERICA MERIDIONALE – PESCI OSTEITTI – CORDA DORSALE – CERVELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dipnoi (2)
Mostra Tutti

Lepidosireniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Osteitti Sarcopterigi Dipnoi comprendente le famiglie Protopteridi e Lepidosirenidi. Tra i Dipnoi è l’ordine di più recente evoluzione. La famiglia Lepidosirenidi comprende il solo genere Lepidosiren, [...] che abita, con l’unica specie Lepidosiren paradoxa (v. fig.), i tributari del Rio delle Amazzoni e le regioni paludose del Chaco settentrionale. Supera 1 m di lunghezza, vive nei bacini pantanosi, si nutre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MOLLUSCHI – OSTEITTI – DIPNOI – SPECIE

Ctenodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Dipnoi fossili, caratterizzati dalla dentatura ridotta a placche palatine spleniali. Vissero nel Carbonifero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – DENTATURA – FOSSILI – DIPNOI – PESCI

Ceratodiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Dipnoi, o pesci polmonati, comprendente la sola specie attuale Neoceratodus forsteri, con caratteri simili agli antenati fossili: pinne appiattite, corpo compresso, grandi scaglie e polmone [...] singolo. Vivono in alcuni fiumi dell'Australia nordorient. e riescono a sopravvivere a periodi di relativa siccità scavando buche nel fango ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – DIPNOI

Protopteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Dipnoi Lepidosireniformi; comprende il solo genere Protopterus (v. fig.), che annovera 4 specie molto diffuse nei bacini fluviali e lacustri dell’Africa intertropicale. Raggiungono i [...] 2 m di lunghezza, carnivori, voraci, salgono a intervalli alla superficie per respirare per mezzo di due sacche polmonari faringee. Depongono le uova in un nido affidato alla custodia del maschio; trascorrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPNOI – AFRICA

frontoparietale

Enciclopedia on line

Osso di copertura del neurocranio dei Dipnoi e degli Anfibi Anuri. Nei Dipnoi esso è impari mediano, negli Anfibi Anuri si origina da ciascun lato con 2 pezzi ossei separati (frontale e parietale) che [...] poi si fondono in un’unica piastra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: DIPNOI – ANFIBI – ANURI

Ceratodontiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci ossei Sarcopterigi del gruppo dei Dipnoi, comprendente la sola famiglia Ceratodontidi (o Ceratodidi) che include i generi Ceratodus, fossile, e Neoceratodus. L’unico rappresentante attuale [...] dei C. è N. forsteri (v. fig.), esclusivo di alcuni fiumi nel Queensland (Australia), detto ceratodo (barramunda per i nativi), specie alla quale si ascrivono anche le popolazioni in passato classificate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSSEI – QUEENSLAND – MOLLUSCHI – CROSTACEI – OSSIGENO

eterocerca, coda

Enciclopedia on line

Tipo di coda caratteristico degli Elasmobranchi, degli Acipenseridi e dei Dipnoi estinti, in cui l’estremità della colonna vertebrale si piega in alto nella pinna caudale e ne sorregge un lobo maggiore, [...] dorsale, che sovrasta un lobo più piccolo, inferiore (➔ Crossopterigi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – CROSSOPTERIGI – DIPNOI

emibranchia

Enciclopedia on line

Ciascuno dei due foglietti che costituiscono la branchia dei Pesci (Selaci, Teleostei e Dipnoi), e si inseriscono sull’arco branchiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] o incurvato. L'intestino terminale o retto è per lo più separato dal medio per una piega circolare. Nei Selaci e Dipnoi v'è una ghiandola rettale o appendice digitiforme. In alcuni pesci singole porzioni del tubo digerente possono essere cigliate. Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
dìpnoi
dipnoi dìpnoi (o dipnòi) s. m. pl. [lat. scient. Dipnoi, dal gr. δίπνοος «con doppia respirazione»]. – Ordine di pesci ossei d’acqua dolce, in gran parte fossili, oggi rappresentati da poche specie, di forma allungata, coperti di squame sottili,...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali