• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [82]
Anatomia comparata [14]
Zoologia [44]
Medicina [27]
Anatomia [22]
Patologia [12]
Patologia animale [10]
Sistematica e zoonimi [8]
Biologia [10]
Botanica [6]
Paleontologia [5]

frontoparietale

Enciclopedia on line

Osso di copertura del neurocranio dei Dipnoi e degli Anfibi Anuri. Nei Dipnoi esso è impari mediano, negli Anfibi Anuri si origina da ciascun lato con 2 pezzi ossei separati (frontale e parietale) che [...] poi si fondono in un’unica piastra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: DIPNOI – ANFIBI – ANURI

eterocerca, coda

Enciclopedia on line

Tipo di coda caratteristico degli Elasmobranchi, degli Acipenseridi e dei Dipnoi estinti, in cui l’estremità della colonna vertebrale si piega in alto nella pinna caudale e ne sorregge un lobo maggiore, [...] dorsale, che sovrasta un lobo più piccolo, inferiore (➔ Crossopterigi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – CROSSOPTERIGI – DIPNOI

emibranchia

Enciclopedia on line

Ciascuno dei due foglietti che costituiscono la branchia dei Pesci (Selaci, Teleostei e Dipnoi), e si inseriscono sull’arco branchiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

epipube

Enciclopedia on line

Cartilagine del bacino degli Anfibi, a forma di Y o a cucchiaio, situata dove le due cartilagini pubiche si fondono. Omologabile al processo epipubico dei Dipnoi. Nei Rettili l’e. si trova tra le estremità [...] mediali dei pubi; nei Monotremi e Marsupiali, fra i Mammiferi, a spese dell’e., si originano le cosiddette ossa marsupiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CARTILAGINE – MARSUPIALI – MONOTREMI – MAMMIFERI – RETTILI

dificerca, coda

Enciclopedia on line

Tipo di coda simmetrica, in cui l’estremità posteriore della colonna vertebrale ha la pinna caudale sviluppata simmetricamente al disopra e al disotto. Si trova nei Ciclostomi e nei Dipnoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PINNA CAUDALE – CICLOSTOMI – DIPNOI

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] la viviparità. Il numero delle uova emesse dalle specie con fecondazione esterna è enorme (vari milioni nel merluzzo). Nei Dipnoi, Condrostei e Olostei la segmentazione dell’uovo è totale subeguale; nei Teleostei è parziale discoidale, e così pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti

pentadattilo

Enciclopedia on line

Che ha 5 dita. Estremità p. (o chiropterigio) L’arto dei Vertebrati terrestri che termina tipicamente con 5 dita, lo scheletro delle quali è rappresentato dalle falangi. Si ritiene che derivi dalla pinna [...] biseriale degli Osteolepidi del Devoniano e di alcuni Dipnoi primitivi, dotata come scheletro di sostegno di un unico radiale alla base del quale partono a ventaglio le serie di radiali che raggiungono il bordo della pinna, condizione questa ritenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – TETRAPODI – DEVONIANO – DIPNOI – OMERO

emale

Enciclopedia on line

In biologia, che ha relazione con il sistema vascolare o circolatorio. Arco e. L’insieme costituito dalle due emapofisi, ciascuna delle due lamine ossee che nelle vertebre tipiche (come quelle della [...] vertebre del tronco, non si congiungono a formare un arco, ma abbracciano i visceri; sono proprie di Teleostei e Dipnoi. Negli Echinodermi il sistema e., è un complesso di lacune assorbenti sulla superficie dell’intestino, simili a chiliferi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ECHINODERMI – INTESTINO – PERITONEO – TELEOSTEI – PROTEINE

pallio

Enciclopedia on line

Religione Nella liturgia romana, insegna d’onore e di giurisdizione riservata al pontefice e agli arcivescovi metropoliti. Consiste in una striscia circolare chiusa, ornata di 6 piccole croci, che si fa [...] sviluppo e differenziamento nei Mammiferi. Relativamente sottile nella maggioranza dei Vertebrati, è molto sottile nei Teleostei e nei Dipnoi, dove è ridotto a una membrana epiteliale. Negli Agnati e nei Selaci, appare invece ispessito ed espanso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI – CORPO STRIATO – TELENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallio (2)
Mostra Tutti

ovidotto

Enciclopedia on line

(o ovidutto) In anatomia comparata, nome dei dotti genitali (gonodotti) femminili per l’emissione delle uova prodotte negli ovari. In quasi tutti i Vertebrati Gnatostomi gli o. sono rappresentati dai [...] ricco di ghiandole che secernono l’albume e i vari involucri terziari protettivi dell’uovo. Negli Elasmobranchi, Dipnoi, Anfibi, Sauropsidi, gli o., distinti, sboccano separatamente nella cloaca; nei Monotremi, prima in un seno urogenitale, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELASMOBRANCHI – GNATOSTOMI – SAUROPSIDI – MARSUPIALI – PLACENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovidotto (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
dìpnoi
dipnoi dìpnoi (o dipnòi) s. m. pl. [lat. scient. Dipnoi, dal gr. δίπνοος «con doppia respirazione»]. – Ordine di pesci ossei d’acqua dolce, in gran parte fossili, oggi rappresentati da poche specie, di forma allungata, coperti di squame sottili,...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali