Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente [...] interna del protone. In accordo con l’invarianza per inversione del tempo delle interazioni elettromagnetiche, il valore del momento di dipoloelettrico D del p. è compatibile con zero (D/e<10–25 m). Lo studio sperimentale delle interazioni tra il ...
Leggi Tutto
Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’e. costituisce [...] covalente dell’atomo cui esso appartiene. La presenza di tali e. ha spesso come conseguenza la formazione di un momento di dipoloelettrico oppure la creazione di complessi chimici. E. di valenza Gli e. dello strato più esterno dell’atomo, da cui ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Washington 1915 - Wayland, Massachusetts, 2011). Nel 1940 iniziò a lavorare presso il Laboratorio delle radiazioni del MIT; nel 1943 fu chiamato a collaborare presso i laboratori di [...] R. ha inoltre contribuito, insieme a D. Kleppner, allo sviluppo del maser all'idrogeno, caratterizzato da una frequenza di oscillazione di 1420 GHz. Negli ultimi anni R. si è occupato della determinazione del momento di dipoloelettrico del neurone. ...
Leggi Tutto
In generale, si dice di una sostanza che ha tendenza ad assorbire o ad adsorbire acqua, per es. il cotone sgrassato o un colloide liofilo (destrina, agar-agar, proteine ecc.). A livello molecolare il termine [...] indica un gruppo atomico sede di un dipoloelettrico che tende a legarsi ai dipoli dell’acqua.
Piante i. sono piante, come alcune Fanerogame acquatiche, la cui impollinazione avviene a opera dell’acqua.
Una sostanza che presenta repellenza per l’ ...
Leggi Tutto
Movimento di materia indotto dalla polarizzazione in campi elettrici non uniformi. Un corpuscolo dielettrico posto in un campo elettrico subisce il fenomeno della polarizzazione e viene ad avere un momento [...] di dipoloelettrico non nullo; se il campo non è uniforme, a causa del momento di dipolo il corpuscolo è accelerato verso la regione dove il campo è più intenso. Mediante la d. si può operare la separazione di sospensioni e di sostanze polverizzate. ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] , nel senso che delle due strutture ioniche una è prevalente; questa è anche la condizione perché la molecola abbia un momento dipoloelettrico; si comprende come nel caso in cui sia β = γ =0 oppure α = γ = 0 ci si riduce alle pure strutture ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] , le sue cariche positive e negative non hanno lo stesso baricentro e la molecola risulta quindi un dipoloelettrico. La separazione intramolecolare di cariche è determinata dalla elettronegatività dell'atomo di ossigeno che attira parzialmente su ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] intrappolante risulta dall'interazione fra il momento di dipoloelettrico atomico p e un campo elettrico non uniforme E. Tuttavia, a differenza del dipolo magnetico, il dipoloelettrico non è un dipolo permanente, ma è indotto dall'interazione stessa ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] le onde sferiche, delle quali un caso particolare è rappresentato dalle onde emesse da un dipoloelettrico oscillante. In prossimità della sorgente, cioè del dipolo, queste onde hanno una struttura molto complicata, ma a distanza grande rispetto alla ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] e a telaio per i campi magnetici. Nel campo delle frequenze superiori, sono generalmente usati dipoli e antenne a tromba a banda larga e antenne log-periodiche. Il dipoloelettrico è la struttura radiante più semplice e più nota. La sua larghezza di ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo s. m. [comp. di di-2 e polo1]. – 1. In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; con definizione più precisa, è...
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...